Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 91.

Nuova Edizione del Lezionario Liturgico

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2007

oncluse il 12 luglio 2006 con il Decreto di approvazione della nuova traduzione italiana del Lezionario.  La Conferenza Episcopale Italiana pubblica la nuova edizione del Lezionario in tre volumi per il ciclo domenicale e festivo delle letture rispettivamente per l’anno A, B, C. I volumi sono corredati da riproduzione di opere appositamente realizzate da artisti (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Il vangelo del matrimonio

Articolo, 11 Novembre 2016

Dall’11 al 13 novembre si svolge ad Assisi (PG), presso la Domus Pacis, la IV edizione dell’annuale convegno nazionale dei sacerdoti e coppie di sposi responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare e dell’associazionismo sul territorio. L’incontro sarà interamente dedicato all’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Dalle ore 15 di venerdì 11 novembre, diretta web dei lavori.

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Sinodo dei Vescovi: i membri per l'Italia

Articolo, 15 Giugno 2015

La Sala stampa della Santa Sede ha reso noto l’elenco - ratificato dal Papa il 22 maggio scorso - dei membri e dei sostituti eletti dagli Organismi aventi diritto per la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), che avrà come tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Per l'Italia con il Card. Bagnasco e il Card. Scola anche i Vescovi Brambilla e Solmi.

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Ecco i "Lineamenta" del cammino sinodale

Articolo, 08 Dicembre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato una serie di domande per il cammino sinodale già iniziato e a preparare il successivo Instrumentum laboris della prossima Assemblea Ordinaria (4 -25 ottobre 2015) sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Come indicato dal Papa, i Lineamenta sono costituiti essenzialmente dalla Relatio Synodi redatta dall’Assemblea svoltasi in ottobre, arricchita dal nuovo documento.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi