Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 240.

Tutti x Tutti - Il vincitore 2017

Articolo, 13 Aprile 2018

Concorso promosso dalla CEI che premia i migliori progetti di utilità sociale delle parrocchie italiane con fondi da realizzare. Giovanni Panozzo racconta il progetto vincitore del 2017.

Siria, “Ospedali Aperti”

Articolo, 12 Marzo 2018

Martedì 13 marzo alle 12 a Roma il Card. Zenari, Nunzio apostolico a Damasco, e il Card. Bassetti, Presidente della CEI, presentano un progetto di solidarietà con la popolazione siriana, finanziato con i fondi dell'8xmille.

In aiuto del Sud Sudan

Articolo, 17 Marzo 2017

La Presidenza della CEI ha destinato un milione di euro, dai fondi 8xmille, per l'assistenza alle vittime del conflitto in Sud Sudan.

TuttixTutti

Articolo, 28 Febbraio 2017

Il tradizionale concorso “IfeelCUD” si rinnova e diventa sempre più coinvolgente per le comunità locali.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 23-25 gennaio 2017

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2017

Le scosse sismiche, le abbondanti nevicate, le vittime e il dolore; ma anche la vicinanza e solidarietà della Chiesa italiana alle popolazioni del Centro Italia. Una Chiesa che, proprio in forza della sua prossimità alla gente, alza la voce per chiedere un Piano nazionale contro la povertà, decreti attuativi che diano concretezza a provvedimenti a (…)

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 25 - 27 gennaio 2016

Documenti Segreteria, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, le condizioni di povertà e di solitudine provate da tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la riduzione (…)

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Famiglia, luogo dell'incontro

Articolo, 22 Gennaio 2015

L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.  

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 22-24 settembre 2014

Documenti Segreteria, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri in un orizzonte di riforma, che qualifichi i contenuti e lo stile del ministero in riferimento a Gesù Cristo e in piena comunione e obbedienza ecclesiale. In secondo luogo – alla vigilia dell’Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi e della preghiera con il Papa, promossa per (…)

Con i Fatebenefratelli per bloccare l'Ebola

Articolo, 14 Settembre 2014

I governi di Liberia e Sierra Leone stanno adottando misure drastiche per cercare di bloccare l'Ebola, l'epidemia che sta colpendo l'Africa Occidentale. All'interno, però, la situazione sanitaria è grave: gli ospedali sono chiusi o lavorano al minimo. Rispondendo a una richiesta dei "Fatebenefratelli", che nei due Paesi gestiscono due ospedali, il Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo ha stanziato i fondi per un progetto che assicura assistenza gratuita alla popolazione.

Se l'uomo torna al centro di ogni rapporto sociale ed economico

Articolo, 29 Novembre 2013

“Custodire l’umanità. Verso le periferie esistenziali” è il titolo del convegno che si svolge venerdì 29 e sabato 30 novembre ad Assisi. Organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra, Servizio nazionale per il Progetto culturale e Università degli studi di Perugia. Aperto dall’intervento del Card. Angelo Bagnasco, prevede il contributo di intellettuali di primo piano.

Filippine devastate, preghiera e solidarietà

Articolo, 10 Novembre 2013

“Desidero assicurare la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine e di quella regione, chesono state colpite da un tremendo tifone. Preghiamo per questi nostri fratelli e sorelle, e cerchiamo di far giungere ad essi anche il nostro aiuto concreto”.Alla solidarietà espressa da Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 10 novembre, si aggiunge lo stanziamento da parte della Presidenza Cei di tre milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. L’appello di Caritas Italiana. La vicinanza di Migrantes alla Comunità filippina in Italia.

Comunicato finale della 65ª Assemblea Generale - Roma, 20-24 maggio 2013

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2013

Se fosse di raccontare in uno scatto fotografico la 65ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana – riunita a Roma, sotto la guida del Cardinale Angelo Bagnasco, dal 20 al 24 maggio 2013 – l’immagine ritrarrebbe i Vescovi delle Chiese che sono in Italia far corona attorno alla Tomba di San Pietro, a ridirsi le (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi