Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 133.

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

Messaggio di Giovanni Paolo II in occasione della XVIII Giornata Mondiale della Gioventù - 13 aprile 2003

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2003

La XVIII Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno, ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane la domenica delle Palme, il 13 aprile 2003, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 18 anni.Il Santo Padre indirizza ai giovani ogni anno un messaggio, così che la (…)

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Venerati Fratelli nell’Episcopato!1. - Con grande gioia vi accolgo in occasione del vostro decimo Simposio e a ciascuno esprimo il mio cordiale benvenuto. In particolare, saluto il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), Mons. Amédée Grab, e lo ringrazio per i sentimenti di profonda comunione con il successore di Pietro, che ha voluto (…)

Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il primo decennio del 2000 - 29 giugno 2001

Documenti Segreteria, 01 Luglio 2001

PRESENTAZIONEL´Assemblea Generale dei Vescovi italiani ha approvato, nel maggio scorso, un documento che offre alcuni orientamenti pastorali per un fecondo cammino delle nostre comunità lungo il prossimo decennio. Il tema di fondo è indicato già nel titolo: "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia". Esso include la prospettiva della missione e ne privilegia il (…)

L'iniziazione cristiana: 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota Pastorale del Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 21 Aprile 1997

Da alcuni decenni in diversi paesi europei e negli ultimi anni anche in Italia sta aumentando il numero degli adulti che si avvicinano alla Chiesa e chiedono il Battesimo. Parallelamente cresce anche il numero di fanciulli non battezzati che, giunti all´età scolare, chiedono di diventare cristiani. Il problema ha stimolato un’attenta riflessione a livello teologico-pastorale (…)

“Casa Italia” apre le porte ai pellegrini italiani

Articolo, 30 Luglio 2023

“La CEI, con ‘Casa Italia’, vuole essere per i pellegrini italiani che arrivano a Lisbona un simbolo di unità, di aiuto nel cammino", ha affermato Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, prima di tagliare il nastro di “Casa Italia”, che da domenica 30 luglio sarà operativa tutti i giorni, dalle 9 alle 22.

Domenica della Parola di Dio: il Sussidio

Articolo, 18 Gennaio 2021

In occasione della Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 24 gennaio, l’Ufficio Catechisti­co Nazionale, l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio per la preghiera personale e comunitaria.

Speranza e futuro per i giovani

Articolo, 19 Agosto 2019

Intervenendo a Rimini alla 40° edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, ha rivolto un appello al Paese e alle nuove generazioni.

BibbiaEDU si rinnova

Articolo, 24 Maggio 2019

Accessibilità, leggibilità, semplificazione: queste alcune delle caratteristiche della nuova versione del portale BibbiaEDU.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi