Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 532.

Un metodo nuovo

Articolo, 29 Ottobre 2017

Con l'intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro e il mandato del Card. Gualtiero Bassetti domenica 29 ottobre si è conclusa la 48a Settimana sociale dei cattolici italiani.

“Lievito sociale”

Articolo, 26 Ottobre 2017

Entrano nel vivo le Settimane sociali dei cattolici italiani a Cagliari. In apertura il videomessaggio di papa Francesco, l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI e di Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico.

La cura dell’educatore

Articolo, 17 Febbraio 2017

Come deve essere un “buon educatore”? Cosa gli si può e gli si deve chiedere? Sono le domande con cui dal 20 al 23 febbraio, a Bologna, si confronteranno 700 incaricati di pastorale giovanile provenienti da oltre 150 diocesi italiane. “La cura e l’attesa” è il titolo del convegno che sarà aperto dallo psichiatra Vittorino Andreoli.

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 26-28 settembre 2016

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Da Cracovia a Panama

Articolo, 31 Luglio 2016

Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.

Nel cuore della Gmg

Articolo, 24 Luglio 2016

Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi