Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 179.

BibbiaEDU si rinnova

Articolo, 24 Maggio 2019

Accessibilità, leggibilità, semplificazione: queste alcune delle caratteristiche della nuova versione del portale BibbiaEDU.

Gmg di Panama: dal 22 al 27 gennaio 2019

Articolo, 11 Gennaio 2019

Dal 22 al 27 gennaio si svolgerà a Panama la XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema scelto per questa giornata è “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Sito della Pastorale giovanile

Sognare, rischiare, testimoniare

Articolo, 11 Agosto 2018

Al Circo Massimo Papa Francesco ascolta le domande dei giovani italiani e li invita a sognare, a rischiare in prima persona, a testimoniare con i fatti prima che con le parole. “La Chiesa senza testimonianza – dice loro - è soltanto fumo”.

La fiera dei cammini

Articolo, 26 Gennaio 2018

Venerdì 26 e sabato 27 gennaio a Sacrofano (RM) appuntamento in vista del Sinodo 2018. Diretta online delle relazioni del pomeriggio.

La cura dell’educatore

Articolo, 17 Febbraio 2017

Come deve essere un “buon educatore”? Cosa gli si può e gli si deve chiedere? Sono le domande con cui dal 20 al 23 febbraio, a Bologna, si confronteranno 700 incaricati di pastorale giovanile provenienti da oltre 150 diocesi italiane. “La cura e l’attesa” è il titolo del convegno che sarà aperto dallo psichiatra Vittorino Andreoli.

Da Cracovia a Panama

Articolo, 31 Luglio 2016

Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.

Nel cuore della Gmg

Articolo, 24 Luglio 2016

Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

Progettare città per le persone

Articolo, 02 Novembre 2015

“Progettare città per le persone” è il titolo del Manifesto con cui la CEI, attraverso il Servizio Nazionale per l'edilizia di culto, intende invitare tutti i cittadini, gli amministratori e i decisori politici, i professionisti e le imprese, a far proprie le istanze contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, perché la cura della casa comune non sia più solo un auspicio, ma divenga realtà. Bellezza, inclusione sociale ed ecologia urbana le linee guida del documento.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

Annuncio, sette parole chiave

Articolo, 24 Giugno 2014

Un documento frutto di un lavoro sinodale, la cui stesura ha visto una consultazione amplissima, dalle centinaia di contributi scritti alla partecipazione di circa 700 persone ai vari momenti di riflessione: gli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, Incontriamo Gesù, sono stati presentati a Bari – nel contesto del Convegno dei direttori degli uffici catechistici diocesani – da Mons. Marcello Semeraro: il presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi li ha sintetizzati in sette dimensioni.

Tra il porto e l'orizzonte

Articolo, 09 Febbraio 2014

Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.

"Andate, senza paura, per servire"

Articolo, 28 Luglio 2013

“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19–23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Costruire bene per vivere meglio

Articolo, 13 Aprile 2008

"Costruire bene per vivere meglio" è il titolo del convegno nazionale che si terrà a Roma dal 14 al 16 aprile 2008. E' promosso dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, dall'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e dal Servizio nazionale per l'edilizia di culto. Si aprirà con l'introduzione di Mons. Paolo (…)

Nuove chiese italiane: progetti pilota

Articolo, 02 Aprile 2008

La CEI, nell'intento di promuovere un innalzamento della qualità complessiva delle nuove chiese, è tornata a proporre l'importante iniziativa dall'8 aprile al 4 maggio 2008 dei progetti pilota. Nel 2006 ha indetto la quarta serie di concorsi nazionali per la progettazione di complessi parrocchiali in tre diocesi italiane, rappresentative delle tre aree geografiche (nord, centro (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi