Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 158.
1 2 3 4 8

Custodire le nostre Terre

Articolo, 13 Aprile 2021

Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.

Storie di comunità

Articolo, 27 Novembre 2017

Lunedì 27 novembre a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza un convegno sul tema “Storie fuori serie. Gli archivi storici ecclesiastici in una nuova prospettiva condivisa”.

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

La sfida della trascendenza

Articolo, 27 Agosto 2014

Il Segretario Generale a Stresa, dove è in corso il  XV Corso dei Simposi Rosminiani (27-30 agosto), offre degli spunti per la riflessione in atto nella Chiesa italiana in vista del Convegno ecclesiale di Firenze 2015. Mons. Galantino ha ricordato che “la sfida del postumanesimo contemporaneo mette in guardia la Chiesa dal pericolo di una riduzione umanistica della fede, che indica invece un uomo trascendente e chiamato a superarsi nella propria storia e oltre essa”.  

1 2 3 4 8

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi