Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 55.

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Corso di Musica Liturgica on line XVII edizione - 2023/2024

Articolo, 06 Novembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori...) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.

» da Ufficio liturgico nazionale

"Restiamo umani"

Articolo, 22 Gennaio 2019

Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello: “Sull'immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”.

Come assetati all'acqua della vita

Articolo, 16 Gennaio 2015

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Dammi un po’ d’acqua da bere” (Gv 4,7) il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico del Brasile. «La proposta ci porta a sederci tutti attorno al pozzo di Giacobbe: forse incuriositi, turbati, ma anche aperti alla conoscenza di quell’Uomo, così come succede alla donna di Samaria. Possa il Signore benedire tutti i gesti di comunione nel cammino verso l’unità».

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi