Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 190.

Famiglia, scuola di custodia del creato

Articolo, 29 Agosto 2013

Gratuità, reciprocità e riparazione del male: le tre prospettive del Messaggio dei Vescovi dell’ottava Giornata per la custodia del creato (1 settembre). L’attenzione è sul ruolo educativo della famiglia, prima scuola di custodia e di sapienza: un tema che costituisce “una scelta quasi obbligata” alla vigilia della 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Torino 12-15 settembre), dedicata alla “Famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.Sul sito il Messaggio, il sussidio e il manifesto.Le iniziative ad Assisi e Gubbio.

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2009

Documenti Segreteria, 06 Luglio 2008

GENNAIO– 1° gennaio: 42ª Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 17 gennaio: 20ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra  cattolici ed ebrei– 18 gennaio: 96ª Giornata del migrante e del rifugiato– 18 gennaio: 95ª Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 18–25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani– 25 (…)

Bibione, Forum dei Portaparola

Articolo, 23 Aprile 2008

Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, il 25 aprile 2008 alle ore 17.00 interverrà sul tema "Le parrocchie e il servizio all'intelligenza credente. La missione degli animatori della cultura e della comunicazione" al Forum nazionale degli animatori della Cultura e della Comunicazione che si terrà a Bibione presso l'Hotel Savoy. Il Forum è (…)

3ª Giornata per la salvaguardia del creato

Articolo, 12 Febbraio 2008

"Anche quest'anno la celebrazione della Giornata per la salvaguardia del creato intende essere un'occasione per riflettere sulla vocazione della famiglia umana, in quella casa comune che è la Terra. Davvero il pianeta è la casa che ci è donata, perché la abitiamo responsabilmente, custodendone la vivibilità anche per le prossime generazioni. È un dovere richiamato (…)

Messaggio per la 3a Giornata per la salvaguardia del creato - 1° settembre 2008

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2008

trasparenza e della partecipazione dei cittadini e vengano gestite garantendo la piena legalità, nella consapevolezza che la salvaguardia del creato e il bene della comunità sociale può esigere la rinuncia alla difesa a oltranza del vantaggio individuale e del proprio gruppo. Una politica dei rifiuti non può essere efficace se gli stessi cittadini non divengono (…)

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Calendario delle attività della CEI per l’anno pastorale 2004-2005

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2004

ANNO 2004- 15 giugno: Presidenza- 20 settembre: Presidenza- 20-23 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 2005- 17 gennaio: Presidenza- 17-20 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 7 marzo: Presidenza- 7-10 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 18 aprile: Presidenza- 18-22 aprile: ASSEMBLEA GENERALE- 14 giugno: Presidenza- 19 settembre: Presidenza- 19-22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 14 novembre: Presidenza- 14-17 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIAAttività (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l’ambiente e il creato - 9 novembre 2003

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2003

“Benedite opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli” (Dan 3,57). Facciamo nostre le espressioni di lode e benedizione del libro di Daniele, mentre ci rivolgiamo a Dio a conclusione di un anno di lavoro e di raccolti. Esse sollevano il nostro sguardo e ci aiutano a riconoscere quanto la Provvidenza del Padre (…)

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

Messaggio ai Vescovi italiani in occasione della 51ª Assemblea Generale - Roma, 19/23 maggio 2003

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2003

cia e di iniziativa, per poter offrire a tutti prospettive migliori e più incoraggianti.5 – Abbiamo da poco celebrato il quarantesimo anniversario dell’Enciclica Pacem in terris. Questa grande eredità del Beato Giovanni XXIII indica a noi e a tutti i popoli del mondo la strada per costruire un ordine di verità e di giustizia, di (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 24 Marzo 2002

Il Consiglio Permanente, svoltosi a Roma l´11–14 marzo, ha espresso forte apprensione per la persistente conflittualità e la spirale di violenza indiscriminata che si registra nei luoghi della Terra Santa e ha auspicato che si raggiunga quanto prima una definitiva soluzione di pace. Al centro dei lavori, tra l´altro, la definizione del programma della XLIX (…)

Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti

Documenti Segreteria, 15 Giugno 1997

Nella premessa del documento è contenuta la cronistoria dello stesso fino alla consegna ufficiale da parte della Commissione paritetica cattolico-valdese alla Conferenza Episcopale Italiana e al Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste per la debita approvazione.In sede di Conferenza Episcopale, il documento è stato esaminato dal Consiglio Episcopale Permanente nelle riunioni del 24-27 gennaio 1994 (…)

La formazione ecumenica nella Chiesa particolare. Nota pastorale

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 1990

PRESENTAZIONE 2187Il senso e il motivo di questa "nota pastorale"? La risposta è nelle sue parole conclusive “L’ecumenismo è stimolo a credere di più, ad essere di più” (C4/2231). Un’affermazione così coraggiosa e che riguarda tutte le nostre comunità potrà forse stupire. Soprattutto chi si è avvicinato alla Nota sulla formazione ecumenica nella Chiesa particolare senza grande interesse: (…)

Cinque passi per ripartire

Articolo, 22 Febbraio 2024

A Roma, il 22 e il 23 febbraio, l'incontro nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani. Per maturare il profilo di catechesi consegnato da Papa Francesco.

Disponibile il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 05 Dicembre 2023

“In questo frangente della storia, ci impegniamo a vivere l’Avvento e il Natale chiedendo a Cristo Gesù, Principe della pace, di spezzare i vincoli di morte dei tanti fronti bellici attualmente aperti", afferma Mons. Baturi.

Filtra per Temi