Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 174.

Passione per il Regno

Articolo, 23 Maggio 2018

L’omelia del Card. Bassetti in San Pietro ha aperto la terza giornata dell’Assemblea Generale, caratterizzata dai lavori di gruppo dei vescovi sul tema della comunicazione.

Luce, lievito e sale

Articolo, 22 Maggio 2018

Un bilancio del primo anno da Presidente, un’analisi della situazione politica del Paese, il rilancio dello sguardo sull’Europa e sul Mediterraneo. Ruota attorno a questi punti il testo con cui il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e Presidente della CEI, apre i lavori dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana.

La fiera dei cammini

Articolo, 26 Gennaio 2018

Venerdì 26 e sabato 27 gennaio a Sacrofano (RM) appuntamento in vista del Sinodo 2018. Diretta online delle relazioni del pomeriggio.

Il popolo della pace

Articolo, 24 Novembre 2017

“Se davvero a partire dall’ascolto diventeremo il suo popolo, allora potremo ripetere parole di pace per i poveri, per i disprezzati e gli scartati della storia, e anche per coloro che si rivelano ingiusti e oppressori.” Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, disponibile online.

La cura dell’educatore

Articolo, 17 Febbraio 2017

Come deve essere un “buon educatore”? Cosa gli si può e gli si deve chiedere? Sono le domande con cui dal 20 al 23 febbraio, a Bologna, si confronteranno 700 incaricati di pastorale giovanile provenienti da oltre 150 diocesi italiane. “La cura e l’attesa” è il titolo del convegno che sarà aperto dallo psichiatra Vittorino Andreoli.

Da Cracovia a Panama

Articolo, 31 Luglio 2016

Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.

Nel cuore della Gmg

Articolo, 24 Luglio 2016

Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.

Del Signore, della Chiesa, del Regno

Articolo, 16 Maggio 2016

"Ecco la triplice appartenenza che ci costituisce: al Signore, alla Chiesa, al Regno. Questo tesoro in vasi di creta va custodito e promosso! Avvertite fino in fondo questa responsabilità, fatevene carico con pazienza e disponibilità di tempo, di mani e di cuore". Con queste parole Papa Francesco ha aperto lunedì 16 maggio in Vaticano, i lavori della 69ª Assemblea Generale della CEI, che continuerà fino a giovedì 19.

Il Papa apre l'Assemblea Generale

Articolo, 14 Maggio 2016

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 16 maggio, alle 16.30 (diretta su Tv2000 e su www.chiesacattolica.it), la 69ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. I lavori, che termineranno giovedì 19, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 17, dopo l’intervento del Cardinale Presidente, i Vescovi inizieranno a confrontarsi sul tema principale all’ordine del giorno: il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente.

La bussola del rinnovamento

Articolo, 20 Maggio 2015

La presenza disponibile e generosa del Santo Padre ha aperto la 68ª Assemblea Generale, riunita nell’Aula del Sinodo da lunedì 18 a giovedì 21 maggio, sotto la guida del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco. Filo conduttore dei lavori è stata la verifica di quanto le indicazioni di fondo contenute nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium siano state accolte e orientino il cammino delle Chiese che sono in Italia verso una nuova tappa evangelizzatrice.

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi