Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 153.

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

La bussola del rinnovamento

Articolo, 20 Maggio 2015

La presenza disponibile e generosa del Santo Padre ha aperto la 68ª Assemblea Generale, riunita nell’Aula del Sinodo da lunedì 18 a giovedì 21 maggio, sotto la guida del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco. Filo conduttore dei lavori è stata la verifica di quanto le indicazioni di fondo contenute nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium siano state accolte e orientino il cammino delle Chiese che sono in Italia verso una nuova tappa evangelizzatrice.

Famiglia, luogo dell'incontro

Articolo, 22 Gennaio 2015

L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.  

Sacerdozio, dono da ravvivare a ogni età

Articolo, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo – che riflette accenti del Messaggio del Papa – la 67ª Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre 2014).

Preti così

Articolo, 09 Novembre 2014

“I presbiteri… li abbiamo visti spendere la vita tra la gente delle nostre parrocchie, educare i ragazzi, accompagnare le famiglie, visitare i malati a casa e all’ospedale, farsi carico dei poveri, nella consapevolezza che “separarsi per non sporcarsi con gli altri è la sporcizia più grande” (L. Tolstoj). Liberi dalle cose e da se stessi, rammentano a tutti che abbassarsi senza nulla trattenere è la via per quell’altezza che il Vangelo chiama carità; e che la gioia più vera si gusta nella fraternità vissuta”.

Formazione sacerdotale, i Vescovi ad Assisi

Articolo, 08 Novembre 2014

Con la prolusione del Cardinale Presidente, si apre lunedì 10 novembre la 67ª Assemblea Generale. I lavori si svolgono ad Assisi e termineranno giovedì 13 con la conferenza stampa del Card. Angelo Bagnasco. Il tema centrale dell’Assemblea riguarda la vita e la formazione permanente dei presbiteri; sarà approfondito sulla base dell’instrumentum laboris, curato dalla Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

"L'Assemblea, esercizio di potatura"

Articolo, 20 Maggio 2014

“Non si convoca un’Assemblea solo per dialogare tra di noi allo scopo di raggiungere un compromesso di ordine politico o organizzativo. Ci si riunisce, invece, per prendere più profondamente coscienza di che cosa siamo, grazie all’ascolto comune della testimonianza dello Spirito che opera in mezzo a noi e che si esprime attraverso i fratelli”. Con queste parole il Card. Marc Ouellet si è rivolto ai membri della Cei, nella celebrazione di mercoledì 21 maggio nella Basilica di San Pietro, invitandoli a “non abbassare  il livello spirituale a un gioco di fazioni, di polarizzazioni e di politica”.

"Chiesa italiana, ecco le mie attese"

Articolo, 18 Maggio 2014

“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.

Tra il porto e l'orizzonte

Articolo, 09 Febbraio 2014

Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.

"Andate, senza paura, per servire"

Articolo, 28 Luglio 2013

“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.

Bibione, Forum dei Portaparola

Articolo, 23 Aprile 2008

Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, il 25 aprile 2008 alle ore 17.00 interverrà sul tema "Le parrocchie e il servizio all'intelligenza credente. La missione degli animatori della cultura e della comunicazione" al Forum nazionale degli animatori della Cultura e della Comunicazione che si terrà a Bibione presso l'Hotel Savoy. Il Forum è (…)

I giovani si incontrano a Salsomaggiore

Articolo, 10 Gennaio 2008

"E si prese cura di lui (Lc 10), Incontrare i giovani fino agli estremi confini" è il titolo del convegno nazionale promosso dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile a Salsomaggiore dal 23 al 27 gennaio 2008. Si aprirà con l'introduzione di Don Nicolò Anselmi, Responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, e Suor (…)

Dichiarazione per la pace

Articolo, 15 Novembre 2023

"Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche".

Card. Zuppi: la pace è il problema dei problemi

Articolo, 13 Novembre 2023

Con la sua Introduzione, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha aperto i lavori della 78ª Assemblea Generale Straordinaria, in programma a Assisi dal 13 al 16 novembre. "La guerra - ha affermato - genera ogni male e versa ovunque i suoi veleni di odio e violenza, che raggiungono tutti, pandemia di morte che minaccia il mondo".

Filtra per Tipo di informazione