Hai cercato: Risultati da 141 a 160 di 161.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio per la 32ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2009

tro della recessione economica, possono essere tentate di rinunciare o interrompere la gravidanza, e ci impegna a manifestare concretamente loro aiuto e vicinanza. Ci fa ricordare che, nella ricchezza o nella povertà, nessuno è padrone della propria vita e tutti siamo chiamati a custodirla e rispettarla come un tesoro prezioso dal momento del concepimento fino (…)

Intervento di S.E. Mons. Mariano Crociata alla presentazione dei Punto Famiglia delle Acli

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2009

Signor presidente, Autorità, Signore e Signorisono particolarmente lieto di partecipare all’odierno seminario sui “Punto Famiglia” promossi dalle ACLI in numerose realtà locali, segno di una concreta attenzione dell’Associazione verso questa fondamentale cellula della comunità umana. Permettete dunque che, prima di condividere con voi alcune riflessioni generali, esprima l’apprezzamento dei Vescovi italiani per questo vostro importante (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Settimana di spiritualità familiare e coniugale

Articolo, 23 Aprile 2008

"Li riconoscerete dai loro frutti (Mt 7,16). Stile di vita della famiglia cristiana nel mondo. Inviati a testimoniare l'amore" è il titolo dell'XI Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare promosso in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e della Pontificia Facoltà teologica "Teresianum". Si (…)

Master in scienze del matrimonio e famiglia

Articolo, 03 Marzo 2008

Sono stati prorogati i termini di scadenza per l'iscrizione al Master in Scienze del matrimonio e famiglia. Il percorso formativo è frutto della collaborazione tra l'Istituto Giovanni Paolo II e l'Ufficio CEI diretto da Mons. Sergio Nicolli. "Si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Betori a S.E. Mons. Angelo Bagnasco nominato Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Eccellenza carissima, con gioia l’accogliamo tra noi in questo primo giorno di esercizio della Presidenza della CEI, a cui la benevolenza del Santo Padre L’ha voluta chiamare. Vorremmo che, fin da questo saluto, Lei possa percepire la dedizione e l’amicizia con cui si deve sentire accolto in questa Segreteria Generale, dove operano sacerdoti, religiosi e (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

Documenti Segreteria, 06 Giugno 2004

cile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale “alto”. Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: «Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città» (At 18,9–10).Roma, 30 (…)

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Il futuro dell'Europa. Responsabilità politica, valori e religione - 21 maggio 2002

Documenti Segreteria, 20 Maggio 2002

Il futuro dell´Europa. Responsabilità politica, valori e religioni.[[br]][[br]]Il Consiglio europeo riunitosi a Laeken nel dicembre 2001 ha deciso di convocare una ´Convenzione´, incaricata di preparare un nuovo ´trattato costituzionale´ europeo.La Convenzione si è riunita la prima volta il 28 febbraio 2002 a Bruxelles. Essa è composta di 105 membri: il presidente (Giscard d´Estaing) e due (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2001

La sessione autunnale del Consiglio permanente della Cei si è svolta a Pisa dal 24 al 27 settembre. La calorosa accoglienza da parte della città e della diocesi si è espressa anche in significative celebrazioni e cordiali incontri con le istituzioni.  Le giornate, a meno di due settimane dall´attacco terroristico dell'11 settembre contro gli Stati (…)

Interventi della C.E.I. in occasione dell’azione terroristica a New York e a Washington

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

Martedì 11 settembre 2001 gli Stati Uniti d’America hanno subito, in una agghiacciante e calcolata sequenza, una devastante azione terroristica contro il “World Trade Center”, a Manhattan (New York), e il Pentagono, a Washington.Il criminale attacco ha causato migliaia di morti, ha messo a rischio la stabilità economica negli USA e, in un certo senso, (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale della Gioventù - 8 aprile 2001

Documenti Segreteria, 13 Febbraio 2001

La XVI Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane, la domenica delle Palme, l’8 aprile 2001, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 16 anni. Infatti i grandi raduni mondiali di Roma, Buenos Aires, Santiago de Compostela, Chestochowa, (…)

Filtra per Temi