Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 342.

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2016-2017

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2016

Cari studenti e cari genitori, in queste settimane si stanno svolgendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. Insieme alla scelta della scuola e dell’indirizzo di studio, dovrà essere effettuata anche la scelta se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È proprio su quest’ultima decisione che richiamiamo la (…)

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Giovani, periferie al centro

Articolo, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In vista della celebrazione della 91ª Giornata ad essa dedicata (il prossimo 19 aprile), i  Vescovi italiani si sentono sollecitati “ad assumere con decisione iniziative che promuovano una rinnovata centralità dei giovani, sottraendoli a quelle periferie spirituali, sociali e culturali in cui la società sembra volerli confinare”.

Famiglia, luogo dell'incontro

Articolo, 22 Gennaio 2015

L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.  

Periferie, fulcro della missione

Articolo, 18 Novembre 2014

“Alzati, va’ a Ninive la grande città” dove il Vangelo si fa incontro: questo il tema del quarto Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20 - 23 novembre). Il convegno – organizzato dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, Fondazione Missio e Fondazione Cum – si propone di valorizzare la ricchezza delle esperienze missionarie e rilanciare l’impegno per la missione ad gentes, a partire dai poveri nelle periferie del mondo.  

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Con i Fatebenefratelli per bloccare l'Ebola

Articolo, 14 Settembre 2014

I governi di Liberia e Sierra Leone stanno adottando misure drastiche per cercare di bloccare l'Ebola, l'epidemia che sta colpendo l'Africa Occidentale. All'interno, però, la situazione sanitaria è grave: gli ospedali sono chiusi o lavorano al minimo. Rispondendo a una richiesta dei "Fatebenefratelli", che nei due Paesi gestiscono due ospedali, il Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo ha stanziato i fondi per un progetto che assicura assistenza gratuita alla popolazione.

Tra centro e periferia

Articolo, 29 Agosto 2014

Attorno allo slogan della Giornata Missionaria Mondiale, “Periferie cuore della missione”, ruota la 12° Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità missionaria (Assisi, 28-31 agosto), tema unificante l’anno pastorale 2014-15 per l’Ufficio Nazionale per la cooperazione tra le Chiese e la Fondazione Missio. Aperto dalla presentazione di Mons. Semeraro della Evangelii Gaudium, l’appuntamento approfondisce il ruolo dei poveri, dei giovani e delle donne, mentre già guarda al Convegno Missionario Nazionale in autunno a Sacrofano.

"Non lasciamoci rubare la gioia dell'evangelizzazione!"

Articolo, 13 Giugno 2014

«Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata» (Evangelii gaudium, 2). Pertanto, l’umanità ha grande bisogno di attingere alla salvezza portata da Cristo”. Il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, che sarà celebrata il prossimo 19 ottobre, è imperniato sulla gioia, che appartiene a chi lascia spazio a Dio; è gioia che si apre al dono.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Chiesa e Ateneo, alleanza per i giovani

Articolo, 22 Marzo 2014

Il bene dei giovani, la loro educazione e il loro futuro: le ragioni per cui fu fondata l’Università Cattolica del Sacro Cuore restano fondamentali anche oggi; chiedono di continuare a investire con convinzione sulle nuove generazioni, attraverso proposte valide e qualificate nell’ambito dell’alta formazione e della ricerca. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica (4 maggio) è occasione per rinsaldare il legame tra l’Ateneo e le comunità cristiane, alleanza che torna a beneficio di tutti. Il testo del Messaggio della Presidenza della CEI in allegato.

Per la scuola, verso il 10 maggio

Articolo, 10 Gennaio 2014

Si riunisce a Roma da giovedì 9 a venerdì 10 gennaio la Consulta Nazionale dell’Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università.All’ordine del giorno soprattutto motivazioni e informazioni circa il percorso “La Chiesa per la scuola”, che prevede a breve l’attivazione di un sito dedicato e che culminerà il prossimo 10 maggio nell’incontro con Papa Francesco. Altri temi, “Umanesimo ed educazione. In cammino verso il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015” e “Umanesimo e fede: la lezione di Gaudium et spes”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2014-2015

Documenti Segreteria, 09 Dicembre 2013

Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno sarete chiamati a decidere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica. Si tratta di un servizio educativo che la Chiesa offre alla scuola italiana in conformità a quanto stabilito dall’Accordo del 18 febbraio 1984 che ha modificato il Concordato Lateranense e dalle Intese attuative che negli (…)

Filippine devastate, preghiera e solidarietà

Articolo, 10 Novembre 2013

“Desidero assicurare la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine e di quella regione, chesono state colpite da un tremendo tifone. Preghiamo per questi nostri fratelli e sorelle, e cerchiamo di far giungere ad essi anche il nostro aiuto concreto”.Alla solidarietà espressa da Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 10 novembre, si aggiunge lo stanziamento da parte della Presidenza Cei di tre milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. L’appello di Caritas Italiana. La vicinanza di Migrantes alla Comunità filippina in Italia.

I passi della fede, respiro della vita

Articolo, 15 Ottobre 2013

“Sulle strade del mondo” è il tema della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica 20 ottobre. “Le strade evocano ogni spazio aperto e percorribile, dove l’altro può farsi vicino e dove si incrociano sguardi, parole, timori e speranze, diffidenze e nuove amicizie”, scrive il direttore di Missio, ricordando che l’andare è condizione perché “la fede diventi capace di ispirare e rinnovare il vivere quotidiano”. La vicenda dei missionari interpella così quella di ogni cristiano, per una fede portata “in ogni respiro della vita”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2012

Cari studenti e genitori, nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). L’appuntamento si colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi nella medesima congiuntura. Noi Vescovi (…)

Nuova convenzione per i presbiteri diocesani destinati al servizio pastorale degli emigrati italiani all’estero

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente ha approvato, nella sessione del 26-29 marzo 2012, il nuovo modello di convenzione per i presbiteri diocesani destinati all’assistenza degli emigrati italiani all’estero. A partire dal 1965, la convenzione in atto per i sacerdoti a servizio pastorale degli emigranti veniva stipulata dalla Migrantes con il sacerdote e il Vescovo “a quo”. (…)

Statuto della Fondazione Migrantes

Documenti Segreteria, 08 Febbraio 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione svoltasi dal 23 al 26 gennaio 2012, ha approvato il nuovo statuto della Fondazione Migrantes, a venticinque anni dalla costituzione e dall’approvazione del precedente, avvenuta il 16 ottobre 1987. Si è così compiuto il processo di riorganizzazione strutturale e di revisione statutaria della Fondazione Migrantes, organismo pastorale collegato alla (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi