Hai cercato: Risultati da 81 a 87 di 87.

Servizio pubblico, questione di qualità

Articolo, 06 Maggio 2014

Riprendendo Papa Francesco, ha messo in guardia contro la disinformazione, la calunnia e la diffamazione. Ha chiesto che si faccia ogni sforzo per elevare la qualità dei modelli culturali. Ha chiesto che i professionisti di ispirazione cattolica superino quella “sindrome dell’imbarazzo” per essere una presenza di lievito, quindi di qualità. Mons. Nunzio Galantino è così intervenuto mercoledì 7 maggio a una tavola rotonda promossa a Roma da UCSI e Civiltà Cattolica sul tema La Rai dei cittadini. Il servizio pubblico per la qualità della comunicazione.

Radicati per andare

Articolo, 02 Maggio 2014

“Il radicamento sul territorio, innanzitutto nelle nostre Parrocchie, garantisce la vicinanza alla gente. Non perdete questo valore e mettete ogni impegno per ‘allargare’ e ‘approfondire’ questa vostra presenza”. Sabato 3 maggio, prima di accompagnare i delegati – assieme ai presidenti e assistenti parrocchiali provenienti da tutt’Italia – all’udienza con Papa Francesco, il Card. Angelo Bagnasco si è rivolto con queste parole all’XVª Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, che ha eletto il nuovo Consiglio. Il Papa ha consegnato all’AC tre verbi: “rimanere”, “andare” e “gioire”.

Caritas, per periferie abitate dal Vangelo

Articolo, 30 Marzo 2014

“Con il Vangelo nelle periferie esistenziali”: sotto questo tema dal 31 marzo al 3 aprile si svolge a Cagliari il 37° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Intanto, Caritas Italiana pubblica online False partenze. Rapporto 2014 sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia: i dati degli 814 Centri d’Ascolto fotografano l’universo del disagio; descrivono nuove forme di povertà, soffermandosi su quella che nasce dalla rottura di legami coniugali; raccontano le iniziative delle Chiese locali contro la crisi economica; avanzano prospettive per il welfare e le politiche pubbliche.

"Vicini alla comunità ucraina in Italia, solidali con il suo popolo"

Articolo, 22 Febbraio 2014

“Con l’animo preoccupato seguo quanto in questi giorni sta accadendo a Kiev. Assicuro la mia vicinanza al popolo ucraino e prego per le vittime delle violenze, per i loro familiari e per i feriti. Invito tutte le parti a cessare ogni azione violenta e a cercare la concordia e la pace del Paese”. L’appello di Papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso è rilanciato da Caritas Italiana, che dà voce anche a tutta la numerosa comunità degli ucraini residenti in Italia.

Con i più bisognosi, a partire dai bambini

Articolo, 11 Ottobre 2013

Mentre un nuovo naufragio causa decine di vittime nel Canale di Sicilia, Save the Children e Caritas Italiana aprono a Lampedusa uno spazio per aiutare i minori immigrati.“È un segno di sostegno e tutela, frutto di una collaborazione tra organismi che rende concreta la solidarietà e che rende tangibile la carezza del Papa verso i più piccoli; un modo per rinnovare la vicinanza alla comunità locale e a tutti coloro che arrivano su quest’isola, a partire proprio dai bambini” commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana.

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2005

Le tabelle parametriche per l’anno 2005, predisposte dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto, nella sessione del 17-20 gennaio 2005 sono state approvate dal Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi per l’edilizia di culto.Le nuove tabelle si ispirano ai seguenti criteri: il limite massimo fissato per l’anno (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi