Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 226.

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Annuncio, sette parole chiave

Articolo, 24 Giugno 2014

Un documento frutto di un lavoro sinodale, la cui stesura ha visto una consultazione amplissima, dalle centinaia di contributi scritti alla partecipazione di circa 700 persone ai vari momenti di riflessione: gli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, Incontriamo Gesù, sono stati presentati a Bari – nel contesto del Convegno dei direttori degli uffici catechistici diocesani – da Mons. Marcello Semeraro: il presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi li ha sintetizzati in sette dimensioni.

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Documenti sul catecumenato

Articolo, 09 Settembre 2004

"QUESTA E' LA NOSTRA FEDE" Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo Solennità di Pentecoste, 15 maggio 2005   L'INIZIAZIONE CRISTIANA 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell'iniziazione cristiana in età adulta. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente 8 maggio 2003 GUIDA PER L'ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI (7-14 ANNI) Prima parte e (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 24 Marzo 2002

Il Consiglio Permanente, svoltosi a Roma l´11–14 marzo, ha espresso forte apprensione per la persistente conflittualità e la spirale di violenza indiscriminata che si registra nei luoghi della Terra Santa e ha auspicato che si raggiunga quanto prima una definitiva soluzione di pace. Al centro dei lavori, tra l´altro, la definizione del programma della XLIX (…)

Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti

Documenti Segreteria, 15 Giugno 1997

Nella premessa del documento è contenuta la cronistoria dello stesso fino alla consegna ufficiale da parte della Commissione paritetica cattolico-valdese alla Conferenza Episcopale Italiana e al Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste per la debita approvazione.In sede di Conferenza Episcopale, il documento è stato esaminato dal Consiglio Episcopale Permanente nelle riunioni del 24-27 gennaio 1994 (…)

La formazione ecumenica nella Chiesa particolare. Nota pastorale

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 1990

PRESENTAZIONE 2187Il senso e il motivo di questa "nota pastorale"? La risposta è nelle sue parole conclusive “L’ecumenismo è stimolo a credere di più, ad essere di più” (C4/2231). Un’affermazione così coraggiosa e che riguarda tutte le nostre comunità potrà forse stupire. Soprattutto chi si è avvicinato alla Nota sulla formazione ecumenica nella Chiesa particolare senza grande interesse: (…)

La Chiesa italiana in preghiera per la pace

Articolo, 20 Maggio 2024

Il 20 maggio, alle 21, nella Basilica di San Pietro, si svolgerà un momento di preghiera per invocare la pace e il conforto per quanti soffrono a causa dei conflitti. Diretta su Tv2000 a partire dalle 20.

Cinque passi per ripartire

Articolo, 22 Febbraio 2024

A Roma, il 22 e il 23 febbraio, l'incontro nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani. Per maturare il profilo di catechesi consegnato da Papa Francesco.

A Gorizia, il 31 dicembre, la marcia nazionale per la pace

Articolo, 30 Dicembre 2023

Organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, l’Azione Cattolica Italiana, la Caritas Italiana, il Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi Italia con l’Arcidiocesi di Gorizia, la 56ª edizione partirà da Gorizia e si concluderà a Nova Gorica, in Slovenia.

Il 10 marzo in preghiera per la pace

Articolo, 09 Marzo 2023

Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), la Presidenza della CEI ha invitato le comunità ecclesiali a celebrare venerdì 10 marzo una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace. 

Adorazione eucaristica per la pace in Ucraina

Articolo, 10 Settembre 2022

Aderendo all’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, la CEI partecipa al gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina con un momento di adorazione eucaristica che si terrà nel pomeriggio del 14 settembre.

Filtra per Temi