HomeNotizie
Quaresima

Nella fiamma dell’amore

200207-821

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  “l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli”.

Qui di seguito il testo della Presentazione del Segretario generale; in allegato l’introduzione al sussidio.

Un Mosè ormai rassegnato ad un’esistenza ordinaria conduce il gregge del suocero nel deserto, fino al monte di Dio. Lì però la sua esistenza di pastore, segnata uniformemente dalla ciclica alternanza dei giorni e delle stagioni, viene sconvolta dall’incontro con Dio. Nel capitolo 3 dell’Esodo (che ascolteremo nella terza domenica di Quaresima) si legge che «L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco dal mezzo di un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava» (Es 3, 2).
                Il potente simbolismo del roveto ci richiama al mistero della misericordia divina: fiamma che arde, ma non si consuma. Fiamma che arde nei nostri cuori, che fa brillare le nostre vite, senza però distruggerle. Dall’incontro con quel fuoco, dall’ascolto della parola divina, prende avvio la grande epopea dell’Esodo: un popolo schiavo scopre progressivamente la vera libertà, fino alla rivelazione del Dio «misericordioso e pietoso …, lento all’ira e grande nell’amore» Sal 103 (102), 8.
                L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli.
                Il tempo della Pasqua sarà poi il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo. Si ripeterà per noi l’esperienza dei discepoli di Emmaus: «Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: “Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?”» (Lc 24, 30-32).
                Il “cuore ardente” li spinge a correre, a tornare nella comunità dei discepoli, ad abbandonare la tristezza, per ricominciare a vivere secondo Cristo, uomo nuovo, e coinvolgere nella stessa avventura tutta l’umanità.
                La benedizione del Padre misericordioso accompagni il nostro cammino di conversione e la luce dello Spirito Santo illumini i nostri cuori, perché possiamo ascoltare la voce di Gesù, Maestro e Salvatore che ci trasfigura in figli della Nuova Alleanza.

+ Nunzio Galantino
Segretario Generale della CEI

08 Febbraio 2016

Agenda »

Martedì 14 Maggio 2024
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
Come prendersi cura di qualcuno è un tema che da sempre affascina l’umanità. Abbiamo iniziato dalla semplicità di piccoli gesti di aiuto per poi definire nel tempo forme di cura organizzata sempre più evolute. La sapienza del cristianesimo e il senso di una solidarietà diffuse hanno generato l’ospedale insieme ad altre strutture specializzate. Nel tempo, tutti i paesi nel mondo si sono dotati di un sistema più o meno ampio di assistenza.In Italia, la cura delle persone affette da problemi di salute ha un carattere universalistico. Chiunque risieda, anche temporaneamente, sul nostro territorio ha diritto ad essere curato. Oggi, questo sistema presenta punti di crescente criticità. Cosa pensare? Che fare? Quali correttivi applicare? Quale contributo può dare la comunità cristiana?Sono alcune delle domande che questo convegno nazionale vuole affrontare.Per le modalità di iscrizione e il Programma provvisorio in continuo aggiornamento visita il Sito web del Convegno nazionale di Pastorale della salute CEINote organizzative