Fonte: Annuario Pontificio, edizione 2022 - dati superficie, sacerdoti secolari e regolari, diaconi permanenti
Fonte: Istituto Centrale sostentamento clero, aggiornamento mensile - dati parrocchie e abitanti
Storia
La bolla Commissa Nobis di papa Callisto II del 1123, che riprendeva una bolla papale di dieci anni prima, attesta che la Chiesa di Carpi venne fondata dal re longobardo Astolfo. L’anno di creazione comunemente accettato è il 751. Da ...
Nell'ambito del Cammino sinodale, mons. Erio Castellucci ha incontrato i giornalisti e gli operatori della comunicazione delle diocesi di Modena-Nonantola e Carpi.
"La gioia della normalità" è il titolo del volume che raccoglie una serie di contributi sul primo giornalista ad essere beatificato, pronunciati al seminario «La vita si fa storia» organizzato…
L'iniziativa è promossa dalla Commissione vocazionale della diocesi di Carpi. Si tratta di un percorso di 6 incontri vocazionali per giovani che si inseriscono nei cammini dei gruppi parrocchiali. Per…
Animazione vocazionale, per circa una settimana, di una zona pastorale (es. gruppo di parrocchie) attraverso delle testimonianze di vocazioni rivolta essenzialmente a giovani. L'ente promotore dell'iniziativa è la Commissione vocazionale…