Hai cercato: Risultati da 821 a 840 di 846.

Azione Cattolica, arriva Mons. Bianchi

Articolo, 05 Aprile 2014

Sabato 5 aprile il Santo Padre ha nominato Assistente Generale Ecclesiastico dell’Azione Cattolica Italiana S.E. Mons. Mansueto Bianchi, finora Vescovo di Pistoia. La notizia giunge alla vigilia della XVª Assemblea nazionale dell’Associazione, che si aprirà a Roma il prossimo 30 aprile e si chiuderà in Vaticano il 3 maggio con l’incontro con Papa Francesco in Aula Paolo VI.  

Mons. D'Alise nuovo Vescovo di Caserta

Articolo, 21 Marzo 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Caserta S.E. Mons. Giovanni D’Alise, trasferendolo dalla sede vescovile di Ariano Irpino-Lacedonia. Il 5 giugno 2004 era stato eletto alla sede vescovile di Ariano Irpino-Lacedonia e ordinato vescovo il 17 luglio dello stesso anno. Sessantaseienne, nativo di Napoli, è stato ordinato sacerdote il 23 settembre 1972.

A Vercelli arriva Mons. Arnolfo

Articolo, 27 Febbraio 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’arcidiocesi di Vercelli il Rev.do Mons. Marco Arnolfo, Parroco ad Orbassano e Vicario Episcopale del Settore Torino Ovest. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 25 giugno 1978 ed è incardinato nell’arcidiocesi di Torino.  Da seminarista si è laureato in Fisica.

"Vicini alla comunità ucraina in Italia, solidali con il suo popolo"

Articolo, 22 Febbraio 2014

“Con l’animo preoccupato seguo quanto in questi giorni sta accadendo a Kiev. Assicuro la mia vicinanza al popolo ucraino e prego per le vittime delle violenze, per i loro familiari e per i feriti. Invito tutte le parti a cessare ogni azione violenta e a cercare la concordia e la pace del Paese”. L’appello di Papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso è rilanciato da Caritas Italiana, che dà voce anche a tutta la numerosa comunità degli ucraini residenti in Italia.

Il Papa nomina il Vescovo di Lanusei

Articolo, 31 Gennaio 2014

Il Papa ha nominato Vescovo di Lanusei don Antonio Mura, del clero della diocesi di Alghero-Bosa, Direttore del Settimanale diocesano e Responsabile regionale del Progetto Culturale della CEI. Nato nel 1952, è stato ordinato sacerdote nel 1979.

Mons. Bresciani nuovo Vescovo di San Benedetto del Tronto

Articolo, 04 Novembre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, il Rev.do Mons. Carlo Bresciani, del clero della diocesi di Brescia, finora Rettore del Seminario della medesima diocesi, Direttore dell’Istituto Formatori di Brescia e Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Mons. Bresciani è nato a Nave (Brescia) il 26 marzo 1949; ha compiuto gli studi presso il Seminario diocesano di Brescia ed ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nella medesima diocesi il 7 giugno 1975.

Con i più bisognosi, a partire dai bambini

Articolo, 11 Ottobre 2013

Mentre un nuovo naufragio causa decine di vittime nel Canale di Sicilia, Save the Children e Caritas Italiana aprono a Lampedusa uno spazio per aiutare i minori immigrati.“È un segno di sostegno e tutela, frutto di una collaborazione tra organismi che rende concreta la solidarietà e che rende tangibile la carezza del Papa verso i più piccoli; un modo per rinnovare la vicinanza alla comunità locale e a tutti coloro che arrivano su quest’isola, a partire proprio dai bambini” commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana.

Mons. Marcianò nuovo Ordinario Militare

Articolo, 10 Ottobre 2013

Il Papa ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia S.E. Mons. Santo Marcianò, trasferendolo dalla sede Arcivescovile di Rossano-Cariati.Sacerdote dal 1988, Mons. Marcianò si era laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Messina e nel 1989 ha conseguito la Licenza in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo "S. Anselmo" ed il Dottorato nel corso dell'anno successivo.E’ stato nominato alla sede arcivescovile di Rossano-Cariati il 6 maggio 2006 e consacrato Vescovo il 21 giugno dello stesso anno.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

Filtra per Temi