Hai cercato: Risultati da 401 a 411 di 411.
1 18 19 20 21

Terra Santa, debito di riconoscenza

Articolo, 13 Aprile 2014

“Ogni cattolico ha un debito di riconoscenza verso le Chiese che vivono nella terra benedetta in cui Cristo è vissuto, morto e risorto”. Le parole di Papa Francesco – che a fine maggio sarà pellegrino ad Amman, Betlemme e Gerusalemme – tornano puntuali in occasione della Colletta per la Terra Santa, con cui nel Venerdì Santo la Chiesa universale esprime il suo vincolo con la Chiesa Madre: un gesto di carità fraterna, reso ancor più prezioso dal pesante aggravarsi dell’incertezza sociale nell’area mediorientale, in particolare per profughi e rifugiati che fuggono dalla Siria.

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

La Caritas per Haiti, continuità d'impegno

Articolo, 08 Gennaio 2014

Quattro anni fa il terremoto del 12 gennaio 2010 sconvolgeva Haiti, provocando la morte di oltre 200 mila persone. Sin dai primi giorni dopo il sisma Caritas Italiana è stata accanto alla popolazione e alla Chiesa locale, scegliendo di orientare il proprio intervento a partire dai soggetti più vulnerabili. Oggi l’azione prosegue secondo alcune linee prioritarie: sostegno agli organismi della Chiesa locale e allo sviluppo socio-economico, rafforzamento della struttura organizzativa dei partner locali, sostegno all’educazione e attenzione continua alle urgenze.

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

"Più sensibilità per la tragedia che mina la Siria!"

Articolo, 29 Agosto 2013

“L’uso delle armi in Siria ha e avrà come risultato niente altro che una spirale della violenza e un aggravarsi della già drammatica condizione in cui vivono centinaia di migliaia di persone” commenta il direttore di Caritas Italiana dalla missione in Medio Oriente. L'appello del Papa alla Comunità internazionale, perché "si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la amata Nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte”.

Formazione estiva per i seminaristi

Articolo, 02 Aprile 2008

"Estate 2008, proposte per i seminaristi" è il titolo del depliant informativo degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI rivolto ai seminaristi. Si tratta di tutte di alcune iniziative di formazione rivolte ai seminaristi dai diversi uffici e servizi pastorali della CEI come per esempio il Corso per studenti in teologia su "Rosmini: (…)

Laboratorio sull'IRC per studenti di teologia del V anno

Articolo, 31 Marzo 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’'IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi  che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso  e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,  nell’'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'’immediato, essere (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

1 18 19 20 21

Filtra per Temi