Hai cercato: Risultati da 281 a 288 di 288.
1 12 13 14 15

"Collegialità e comunione"

Articolo, 17 Maggio 2015

Papa Francesco ha aperto, lunedì 18 maggio, l’Assemblea Generale della CEI, condividendo con i Vescovi alcune domande sulla “sensibilità ecclesiale”. L’invito del Papa è stato a “non essere timidi nello sconfessare una diffusa mentalità di corruzione, pubblica e privata”, ad “uscire verso il popolo per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche”, a valorizzare il ruolo dei laici e a crescere nella “collegialità e comunione tra vescovi e sacerdoti”.

Nel solco dell'Evangelii Gaudium

Articolo, 13 Maggio 2015

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 18 maggio, alle 16.30, la 68ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e su questo sito). I lavori, che termineranno giovedì 21, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo e hanno come tema principale la verifica della recezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Saranno eletti anche un Vice Presidente per l’Italia Settentrionale e i Presidenti delle Commissioni Episcopali.

A servizio della comunione

Articolo, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il Comunicato finale sintetizza attorno a questo binomio i lavori della 66ª Assemblea Generale; un binomio che esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati gli emendamenti allo Statuto e l’approfondimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi. È lo spirito a cui, aprendo l’Assemblea, ha richiamato il Papa; è , ancora, lo spirito con il quale il Card. Bagnasco ha presieduto e condotto i lavori; è, infine, lo spirito con cui i Vescovi si sono soffermati pensosi e solidali rispetto alle tante situazioni sofferte dalla gente.

Le nostre voci, concerto di Chiesa

Articolo, 25 Aprile 2014

In occasione della canonizzazione di domenica 27 aprile (diretta su questo sito), Papa Francesco scrive alla comunità bergamasca (“L’eredità di Giovanni XXIII può ispirare ancora oggi una Chiesa chiamata a vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare, “fontana del villaggio”) e a quella polacca (“Giovanni Paolo II continua a ispirarci con le sue parole, i suoi scritti, i suoi gesti, il suo stile di servizio, la sua sofferenza vissuta con speranza eroica, il suo totale affidarsi a Cristo e alla Madre di Dio”). La gioiosa partecipazione della Chiesa italiana si esprime anche nel servizio di Avvenire, Tv2000, Radio InBlu e Sir.

Assemblea Generale, il 26 maggio il via ai lavori

Articolo, 20 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L'Assemblea procederà poi all'elezione del (…)

I cattolici, l'informazione, la realtà

Articolo, 04 Maggio 2008

"Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l'informazione, la realtà" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali che si terrà dall'8 al 10 maggio 2008 a Milano. Si aprirà nel pomeriggio dell'8 maggio con la relazione di S.Em.za Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla "nuova (…)

Saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco all’inizio del mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2007

Genova sentirà questa scelta come atto di stima e di apprezzamento da parte del Santo Padre, ma anche come motivo di una più intensa responsabilità ecclesiale e civile.Affido il mio nuovo compito alla Madonna della Guardia, veneratissima a Genova e in Liguria. Sia Lei a guardare con occhi materni il mio servizio, a guidare e (…)

1 12 13 14 15

Filtra per Temi