Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 102.
1 2 3 4 6

"Croce, segno d'amore di Cristo all'umanità"

Articolo, 12 Aprile 2014

Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.

"Più sensibilità per la tragedia che mina la Siria!"

Articolo, 29 Agosto 2013

“L’uso delle armi in Siria ha e avrà come risultato niente altro che una spirale della violenza e un aggravarsi della già drammatica condizione in cui vivono centinaia di migliaia di persone” commenta il direttore di Caritas Italiana dalla missione in Medio Oriente. L'appello del Papa alla Comunità internazionale, perché "si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la amata Nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte”.

Beatitudini, sinfonia di felicità

Articolo, 06 Febbraio 2014

Dalle rive di Rio de Janeiro a quelle del lago di Galilea, dove Gesù proclamò le Beatitudini: si articola attorno alla prima di queste –“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” – il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù  di quest’anno (13 aprile), prima tappa di un percorso triennale che porterà nel 2016 al pellegrinaggio intercontinentale a Cracovia. Intanto, dal 10 al 13 febbraio a Genova si svolge il XIII Convegno nazionale di pastorale giovanile, “Tra il porto e l’orizzonte”, dedicato a educatori e formatori.

Giovane, alzati!

Articolo, 05 Marzo 2020

Il Messaggio di Papa Francesco per la XXXV GMG, che si celebra a livello diocesano in tutto il mondo il prossimo 5 aprile.

Il Papa per l'Ucraina

Articolo, 03 Aprile 2016

Nella domenica della Divina Misericordia, il pensiero di Papa Francesco è andato a quanti “più hanno sete di riconciliazione e di pace”. In particolare, il Santo Padre ha fatto riferimento all’Ucraina, a coloro che “rimangono nelle terre sconvolte dalle ostilità” e a quel milione e più di persone che “sono stati spinte a lasciarle dalla grave situazione che perdura”. Di qui la scelta di indire “una speciale colletta in tutte le Chiese cattoliche d’Europa domenica 24 aprile”.  

Il passo decisivo

Articolo, 12 Agosto 2018

“Lasciatevi interpellare e incontrare da Gesù: sarete lievito di speranza per la nostra Chiesa e per la nostra stessa società”. Così il Card. Bassetti, domenica mattina, ai giovani italiani accorsi a Roma per incontrare Papa Francesco.

In preghiera per Rouen

Articolo, 26 Luglio 2016

Il ricordo e la preghiera per padre Jacques Hamel, il sacerdote assassinato in una chiesa nei pressi di Rouen, in Francia, ha aperto il primo incontro dei Vescovi italiani, giunti a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura o di vendetta, ma per costruire una società riconciliata e aperta alla speranza.

1 2 3 4 6

Filtra per Tipo di informazione