Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 198.

Famiglia, scommessa vincente

Articolo, 11 Settembre 2013

Famiglia, speranza e futuro per la società italiana è il tema della 47a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si apre a Torino giovedì 12 per concludersi domenica 15 settembre. 1300 i partecipanti, tra cui 80 vescovi, 220 sacerdoti, centinaia di delegati della pastorale sociale e della pastorale familiare. Le giornate (in diretta streaming) sono caratterizzate da relazioni sulla famiglia quale risorsa per il Paese, da confronti e approfondimenti (otto le assemblee tematiche), celebrazioni e momenti di festa.

"La vita con occhi non mercantili"

Articolo, 29 Agosto 2013

“Senza lavoro non c’è futuro, così come senza una casa: e senza lavoro e casa non c’è famiglia”. In occasione della Solennità della Madonna della Guardia, giovedì 29 agosto il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, celebrando nella Basilica del Santuario la S. Messa è tornato sui temi dell’occupazione e della pace, specie in Siria.

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia, in occasione della 57ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

E’ una bella tradizione che la Conferenza Episcopale Italiana, durante i lavori della sua Assemblea Generale, venga in pellegrinaggio a celebrare l’Eucarestia sulla tomba dell’Apostolo Pietro, che Gesù ha voluto come fondamento visibile e perpetuo dell’unità della sua Chiesa. Questa mattina, portando all’altare le preoccupazioni del nostro ministero, le attese e le difficoltà delle nostre (…)

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

Non abbiate paura - Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2005

«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi durante il cammino?» (Lc 24,17). Così Gesù si rivolge ai due discepoli sulla strada di Emmaus. E anche la domanda che questa sera fa a tutti noi: Di che cosa parlate? Quali pensieri passano per la vostra mente? Quali timori, quali paure pesano sul vostro (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

La Chiesa italiana in preghiera per la pace

Articolo, 20 Maggio 2024

Il 20 maggio, alle 21, nella Basilica di San Pietro, si svolgerà un momento di preghiera per invocare la pace e il conforto per quanti soffrono a causa dei conflitti. Diretta su Tv2000 a partire dalle 20.

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

A Gorizia, il 31 dicembre, la marcia nazionale per la pace

Articolo, 30 Dicembre 2023

Organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, l’Azione Cattolica Italiana, la Caritas Italiana, il Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi Italia con l’Arcidiocesi di Gorizia, la 56ª edizione partirà da Gorizia e si concluderà a Nova Gorica, in Slovenia.

Il 10 marzo in preghiera per la pace

Articolo, 09 Marzo 2023

Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), la Presidenza della CEI ha invitato le comunità ecclesiali a celebrare venerdì 10 marzo una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace. 

In ricordo di David Sassoli

Articolo, 12 Gennaio 2023

L'11 gennaio, a Roma, il Card. Zuppi ha presieduto la Messa in ricordo di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, ad un anno dalla scomparsa. Il testo dell'omelia.

Adorazione eucaristica per la pace in Ucraina

Articolo, 10 Settembre 2022

Aderendo all’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, la CEI partecipa al gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina con un momento di adorazione eucaristica che si terrà nel pomeriggio del 14 settembre.

Filtra per Temi