Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 98.

A servizio della comunione

Articolo, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il Comunicato finale sintetizza attorno a questo binomio i lavori della 66ª Assemblea Generale; un binomio che esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati gli emendamenti allo Statuto e l’approfondimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi. È lo spirito a cui, aprendo l’Assemblea, ha richiamato il Papa; è , ancora, lo spirito con il quale il Card. Bagnasco ha presieduto e condotto i lavori; è, infine, lo spirito con cui i Vescovi si sono soffermati pensosi e solidali rispetto alle tante situazioni sofferte dalla gente.

Dal sonno alla responsabilità

Articolo, 21 Novembre 2013

“È ormai tempo di svegliarvi dal sonno”. L’esortazione dell’apostolo Paolo (Rm 13,11) fa da filo conduttore al sussidio liturgico-pastorale che accompagna il tempo di Avvento-Natale, frutto del lavoro di alcuni Uffici della Segreteria Generale e disponibile online.“L’invito a vigilare, che risuonerà nell’Avvento, e la chiamata a cantare la gloria di Dio, che si diffonderà nel Natale – scrive Mons. Crociata nella Presentazione – ci aiutino ad allontanarci dall’oscurità, a rimanere nella luce di Cristo, a custodire la speranza che egli ha acceso nei nostri cuori”.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Assemblea Generale, il 26 maggio il via ai lavori

Articolo, 20 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L'Assemblea procederà poi all'elezione del (…)

Card. Zuppi: solo insieme possiamo affrontare le sfide di oggi

Articolo, 21 Maggio 2024

Il Presidente della CEI ha aperto, con l'Introduzione, i lavori della 79ª Assemblea Generale della CEI che si svolge in Vaticano dal 20 al 23 maggio. "Lo Spirito del Risorto - ha affermato - permette di parlare davvero a tutti. Quando la Chiesa si ripiega su se stessa è probabile che non stia facendo agire lo Spirito. Quando invece è ripiena di Spirito sa dire una parola concreta di salvezza alle persone". 

Disponibile il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 05 Dicembre 2023

“In questo frangente della storia, ci impegniamo a vivere l’Avvento e il Natale chiedendo a Cristo Gesù, Principe della pace, di spezzare i vincoli di morte dei tanti fronti bellici attualmente aperti", afferma Mons. Baturi.

Ad Assisi la 78ª Assemblea Generale Straordinaria

Articolo, 10 Novembre 2023

Sarà l’invocazione per la pace a caratterizzare la 78ª Assemblea Generale Straordinaria che si terrà dal 13 al 16 novembre presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli. I lavori si apriranno lunedì 13 con l’Introduzione del Presidente della CEI che giovedì 16 presenterà in conferenza stampa il comunicato finale.

Avvento: diocesi di Genova

Articolo, 30 Novembre 2020

La Pastorale Familiare Regionale propone un cammino di avvento da condividere con tutte le famiglie della Liguria, specialmente in un momento che tende a dividerci, ritrovarci nella Parola ci sembra molto significativo. Ogni giorno un messaggio di speranza Da condividere con tutte le famiglie. Il cammino verrà condiviso ogni giorno attraverso il nostro sito (http://www.pastoralefamiliaregenova.org/) (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Fragilità che ci interpellano

Articolo, 12 Novembre 2018

Il Card. Bassetti introduce i lavori dell'Assemblea Generale straordinaria (12-15 novembre): tra i temi l’eredità del Sinodo sui giovani, la nuova traduzione italiana del Messale e una lettura preoccupata della situazione del Paese.

Ogni uomo vedrà il Salvatore

Articolo, 08 Novembre 2018

È online il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2018: «Verrà il Signore in tutta la sua gloria: ogni uomo vedrà il Salvatore», curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale.

Filtra per Temi