Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 183.

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia, in occasione della 57ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

E’ una bella tradizione che la Conferenza Episcopale Italiana, durante i lavori della sua Assemblea Generale, venga in pellegrinaggio a celebrare l’Eucarestia sulla tomba dell’Apostolo Pietro, che Gesù ha voluto come fondamento visibile e perpetuo dell’unità della sua Chiesa. Questa mattina, portando all’altare le preoccupazioni del nostro ministero, le attese e le difficoltà delle nostre (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Non abbiate paura - Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2005

«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi durante il cammino?» (Lc 24,17). Così Gesù si rivolge ai due discepoli sulla strada di Emmaus. E anche la domanda che questa sera fa a tutti noi: Di che cosa parlate? Quali pensieri passano per la vostra mente? Quali timori, quali paure pesano sul vostro (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

ORGANI COLLEGIALI DELLA C.E.I. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ai sensi delle norme statutarie, ha adottato le seguenti deliberazioni: Commissione Episcopale per il laicato – COLETTI S.E. Mons. DIEGO, Vescovo di Livorno, eletto membro Commissione per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici – GARLATO (…)

Card. Zuppi: solo insieme possiamo affrontare le sfide di oggi

Articolo, 21 Maggio 2024

Il Presidente della CEI ha aperto, con l'Introduzione, i lavori della 79ª Assemblea Generale della CEI che si svolge in Vaticano dal 20 al 23 maggio. "Lo Spirito del Risorto - ha affermato - permette di parlare davvero a tutti. Quando la Chiesa si ripiega su se stessa è probabile che non stia facendo agire lo Spirito. Quando invece è ripiena di Spirito sa dire una parola concreta di salvezza alle persone". 

Ad Assisi la 78ª Assemblea Generale Straordinaria

Articolo, 10 Novembre 2023

Sarà l’invocazione per la pace a caratterizzare la 78ª Assemblea Generale Straordinaria che si terrà dal 13 al 16 novembre presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli. I lavori si apriranno lunedì 13 con l’Introduzione del Presidente della CEI che giovedì 16 presenterà in conferenza stampa il comunicato finale.

In ricordo di David Sassoli

Articolo, 12 Gennaio 2023

L'11 gennaio, a Roma, il Card. Zuppi ha presieduto la Messa in ricordo di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, ad un anno dalla scomparsa. Il testo dell'omelia.

Il Messaggio per la 34ª Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei

Articolo, 09 Novembre 2022

“Uno sguardo nuovo (Is 40,1-11)” è il titolo del Messaggio per la 34ª Giornata che si celebrerà il 17 gennaio 2023. "Ai fratelli e alle sorelle delle Comunità ebraiche in Italia - scrivono i Vescovi - esprimiamo una viva gratitudine per il cammino compiuto «sotto lo stesso giogo» (Sof 3,9) e rinnoviamo l’impegno a progredire nel dialogo, nella conoscenza e nella collaborazione".

Una fotografia dell'Italia di oggi

Articolo, 20 Ottobre 2022

L’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso pubblica i primi dati relativi alla presenza delle diverse confessioni e religioni nel nostro Paese per una lettura in chiave pastorale.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi