Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 475.
1 3 4 5 6 7 8 9 24

La cura dell’educatore

Articolo, 17 Febbraio 2017

Come deve essere un “buon educatore”? Cosa gli si può e gli si deve chiedere? Sono le domande con cui dal 20 al 23 febbraio, a Bologna, si confronteranno 700 incaricati di pastorale giovanile provenienti da oltre 150 diocesi italiane. “La cura e l’attesa” è il titolo del convegno che sarà aperto dallo psichiatra Vittorino Andreoli.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Da Cracovia a Panama

Articolo, 31 Luglio 2016

Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.

Nel cuore della Gmg

Articolo, 24 Luglio 2016

Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.

Verso la GMG: sui social per restare uniti

Articolo, 13 Luglio 2016

Missione: condivisione, soprattutto con chi resta a casa. Per questo la Pastorale giovanile di Udine ha deciso di essere presente in modo massiccio sui social, e anche su Telegram, per raccontare e documentare l’esperienza in terra polacca. I 400 ragazzi che andranno alla Gmg potranno infatti postare pensieri, commenti, immagini e selfie su Facebook, Twitter (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

26 maggio: i giovani e la comunicazione

Articolo, 18 Maggio 2016

Giovedì 26 maggio a Roma una giornata di riflessione per i responsabili diocesani della comunicazione (e non solo...). Al mattino verrà presentato, dai suoi curatori, il "Rapporto Giovani 2016" dell'Istituto Toniolo. Nel pomeriggio è previsto un ampio confronto per verificare modalità e contenuti della nostra comunicazione. Ecco la lettera d'invito firmata dal Direttore, don Ivan (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

Per un'Europa comunità di persone

Articolo, 17 Settembre 2014

Serve “il coraggio di uscire dalle proprie comodità e di andare incontro all’uomo dove egli si trova, per portare sollievo e testimoniare l’amore di Dio costruendo un’unità tra gli uomini fondata in Lui. Il futuro dell’Europa ha bisogno di santi”. Lo ha detto il Card. Angelo Bagnasco, vicepresidente del CCEE, aprendo a Madrid le Giornate Sociali Cattoliche Europee, organizzate dal CCEE e dalla COMECE sul tema “La fede cristiana e il futuro dell’Europa”. I lavori si svolgono dal 18 al 21 settembre.

1 3 4 5 6 7 8 9 24

Filtra per Temi