Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 283.

Il volto della Sposa

Articolo, 04 Luglio 2018

La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica una Istruzione sull’Ordo virginum.

Bari, respiro ecumenico

Articolo, 03 Luglio 2018

Sabato 7 luglio avrà luogo a Bari l’incontro del Santo Padre Francesco con i Capi delle Chiese e delle Comunità cristiane del Medio Oriente dal titolo «Su di te sia pace! Cristiani insieme per il Medio Oriente».

Nessuno escluso

Articolo, 14 Giugno 2018

Presentato il Messaggio del Papa per la II Giornata Mondiale dei Poveri, che sarà celebrata il 18 novembre 2018. “Questo povero grida e il Signore lo ascolta” è il tema di quest’anno.

Chiamati alla santità

Articolo, 09 Aprile 2018

È stata pubblicata “Gaudete et Exsultate”, l'Esortazione Apostolica di Papa Francesco dedicata al vivere la santità nel mondo contemporaneo.

Tornare ad ardere

Articolo, 06 Febbraio 2018

"Ascoltare la Parola e nutrirci del Pane eucaristico consentirà al nostro cuore di tornare ad ardere di fede, speranza e carità". Così il Papa nel Messaggio per la Quaresima 2018.

Un nuovo cammino

Articolo, 05 Febbraio 2018

È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato ed è liberamente consultabile e scaricabile.

Il popolo della pace

Articolo, 24 Novembre 2017

“Se davvero a partire dall’ascolto diventeremo il suo popolo, allora potremo ripetere parole di pace per i poveri, per i disprezzati e gli scartati della storia, e anche per coloro che si rivelano ingiusti e oppressori.” Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, disponibile online.

Per una casa comune

Articolo, 24 Novembre 2017

È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati". 

Sui passi dei poveri

Articolo, 17 Novembre 2017

Domenica 19 novembre la I Giornata mondiale dei poveri, voluta da Papa Francesco “perché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi”. Nell’occasione Caritas Italiana presenta il Rapporto 2017 su povertà giovanili ed esclusione sociale.

Il dono dell'altro

Articolo, 07 Febbraio 2017

“La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”. Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2017 (il 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri), ispirato al brano evangelico dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi