Hai cercato: Risultati da 6561 a 6580 di 6616.

"Catholic Voices Italia", una proposta formativa

Articolo, 13 Gennaio 2017

Il Public Speaking Program (PSP) di Catholic Voices Italia arriva a Verona, tra fine gennaio e inizio febbraio. Il PSP è una proposta di nuova evangelizzazione. L'obiettivo, spiegano gli organizzatori, è quello di "equipaggiare i cattolici perché – in questo contesto apparentemente disinteressato se non apertamente ostile alla Chiesa – sappiano condividere i contenuti della propria fede (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il digitale al servizio dell'anima

Articolo, 21 Dicembre 2016

Non capita tutti i giorni di ricevere l'email di una ragazza italiana all'estero che ringrazia per aver potuto raccogliersi qualche minuto in preghiera vedendo il tabernacolo illuminato dalla lampada votiva. Prodigi della tecnologia e, nella fattispecie, della Web tv della parrocchia di Bovolone (www.parrocchiadibovolone.it/webtv), comunità di 15mila abitanti nella Bassa veronese. Un servizio attivo da (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un workshop sui social network a Salemi (TP)

Articolo, 22 Novembre 2016

Il prossimo 2 dicembre a Salemi (TP), nel cuore della Sicilia occidentale, si svolgerà il primo workshop sui processi comunicativi ed educativi dei social network: “Riflessi digitali”, organizzato dai Club Leo e Interact di Salemi, dall’Associazione fotografica Controluce, dall’Associazione socio-culturale Giovani di Salemi e con la collaborazione di don Alessandro Palermo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Semi di futuro

Articolo, 25 Ottobre 2016

Nel Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 13 novembre 2016, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro auspicano “una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari, apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali, risponda alle domande della società civile sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. Solo così – conclude il Messaggio – si realizzeranno “una responsabilità sociale d’impresa e un consumo responsabile”.

Seminario di formazione per i nuovi Direttori

Articolo, 24 Ottobre 2016

Ogni anno nuovi Direttori degli Ufficio diocesani di pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario. Il mandato viene così illustrato nella Nota pastorale del 2006: “L’Ufficio diocesano per la pastorale della salute ha il compito di studiare le linee pastorali diocesane nel campo della sanità, di sensibilizzare le comunità cristiane a tali problemi, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Corso di formazione per facilitatori di gruppi di mutuo aiuto nelle perdite e nei lutti

Articolo, 29 Settembre 2016

I destinatari del Corso sono Professionisti (psicologi, assistenti sociali, medici, infermiere, cappellani…) e volontari motivati a dare un contributo particolare per alleviare la sofferenza umana di persone colpite da lutti (legati a malattie, incidenti stradali o sul lavoro, suicidi, ma anche perdite di lavoro, esperienze di divorzio o separazione ecc.) attraverso l’attivazione e animazione di gruppi (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. Corso di perfezionamento

Articolo, 29 Settembre 2016

Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all’interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

11ª Custodia del Creato

Articolo, 30 Maggio 2016

Celebrare la Giornata del Creato nell’Anno giubilare è, dunque, un invito a vivere fino in fondo – nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani – questa dimensione della misericordia divina. Il tema della 11a Giornata, “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”, vuole aiutare le nostre comunità a vivere nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani, nella sua ampiezza senza misura l’amore di Dio verso il creato. Celebrare questo evento nell’Anno giubilare significa permettere a ciascuno di imparare la pratica della benedizione per la bellezza del creato, ascoltando altresì il gemito e la sofferenza della «nostra oppressa e devastata terra», assieme a quello dei «poveri più abbandonati e maltrattati», come ci invita a fare la Lettera Enciclica di papa Francesco, Laudato si’ (cf., n. 2). Per richiedere copie gratuite: unpsl@chiesacattolica.it - 06 66398218

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (10 aprile 2016)

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2016

La formazione delle nuove generazioni è il più importante investimento che un paese possa fare per il suo futuro. L’Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni, ha realizzato un progressivo e qualificato impegno sul versante della formazione scolastica e universitaria raggiungendo livelli tra i più elevati al mondo. È anche grazie alla (…)

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

Filtra per Temi