Hai cercato: Risultati da 421 a 430 di 430.
1 19 20 21 22

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

Ognissanti: quel legame profondo, oltre la morte

Articolo, 31 Ottobre 2013

Anche l’ambito religioso è influenzato dalla “tendenza a chiudersi nel privato”, per cui “molte volte si fa fatica a chiedere l’aiuto spirituale di quanti condividono con noi l’esperienza cristiana”. Eppure, “esiste una comunione di vita tra tutti coloro che appartengono a Cristo” e “la Chiesa è comunione con di amore con Cristo e con il Padre nello Spirito Santo, che si prolunga in una comunione fraterna”; una comunione che “va al di là della vita terrena, va oltre la morte e dura per sempre”. Alla vigilia della festa di tutti i Santi, Papa Francesco riflette sulla Comunione dei Santi.

Partecipazione e corresponsabilità

Articolo, 27 Settembre 2013

“Non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: anche con il servizio della nostra autorità siamo chiamati a essere segno della presenza e dell'azione del Signore risorto, a edificare, quindi, la comunità nella carità fraterna”. Le indicazioni offerte a maggio dal Papa ai Vescovi e approfondite nelle udienze con il Cardinale Presidente, hanno avviato il Consiglio Permanente un percorso di discernimento: “Quale disponibilità ci chiede il Santo Padre? Che forme si aspetta che assumi la nostra collegialità? Come possiamo favorire tra noi una maggiore partecipazione?”. (In allegato, il Comunicato finale).

Alla scuola di Francesco

Articolo, 19 Settembre 2013

La riflessione sulle indicazioni date da Papa Francesco alla Chiesa italiana in occasione dell’Assemblea Generale dello scorso maggio, le tappe del cammino verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015), la preparazione di una nota pastorale sulla scuola cattolica in Italia: sono alcuni degli argomenti posti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, che si riunirà a Roma dal 23 al 25 settembre. I lavori saranno aperti lunedì, alle 17.30, dalla prolusione del Cardinale Presidente (diretta streaming su questo portale).

In tutte le diocesi digiuno e preghiera

Articolo, 02 Settembre 2013

“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.

Chiesa, ultima difesa dell'umano

Articolo, 24 Settembre 2012

“L’Italia reagisca alla tentazione dello scoraggiamento. Noi, per quel che possiamo, siamo qui per questo, araldi del Vangelo e dunque della speranza”.Cita il Papa il Card. Bagnasco, nell’aprire i lavori del Consiglio Episcopale Permanente; si sofferma sulle “prove dure e inesorabili” del Paese; invita a “non sottovalutare il sentimento ostile che va covando nella cittadinanza” riguardo alla classe politica; ricorda che “solamente delle esistenze non mediocri riescono ad incidere nel vissuto ecclesiale e sociale”.

I Vescovi italiani all'Assemblea del Sinodo In Vaticano

Articolo, 29 Aprile 2008

Il Santo Padre ha confermato l'elezione dei Vescovi italiani scelti dai loro Confratelli nel corso dell'Assemblea Generale 2007 quali rappresentanti alla dodicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L'Assemblea si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 e avrà per tema "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa". (…)

Consiglio Permanente dal 10 al 13 marzo

Articolo, 06 Marzo 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente si è riunito a Roma dal 10 al 13 marzo 2008. Si è aperto nel pomeriggio del 10 marzo 2008 alle ore 17.00 con l'adorazione eucaristica presso la Cappella della Cei e la prolusione del Cardinale Presidente Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco. Martedì 18 marzo 2008 alle ore 12.00 presso la (…)

Si apre la sessione invernale

Articolo, 16 Gennaio 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente si riunirà a Roma dal 21 al 24 gennaio 2008. Si aprirà nel pomeriggio del 21 gennaio 2008 alle ore 17.00 con l'adorazione eucaristica presso la Cappella della CEI e la prolusione del Cardinale Presidente Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco. Nei giorni successivi i vescovi procederanno all'approvazione dei verbali della riunione (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

1 19 20 21 22

Filtra per Temi