Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 146.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Un appello dell'Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese

Articolo, 06 Febbraio 2008

La drammatica situazione umanitaria e la crescente insicurezza che travagliano alcuni Paesi del Corno d'Africa sono motivo di grande preoccupazione per i cattolici italiani. Non solo per la generosa presenza in queste aree di crisi dei missionari, missionarie, sacerdoti fidei donum e volontari di nazionalità italiana che operano in prima linea a servizio dei più (…)

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Contributo della Conferenza Episcopale Italiana nella fase preparatoria del Simposio

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione del 24-27 settembre 2001, ha elaborato il proprio contributo per la redazione del documento di lavoro in preparazione al X Simposio dei Vescovi europei, che si svolgerà a Roma dal 24 al 28 aprile 2002.Il contributo della Conferenza Episcopale Italiana è stato approntato sulla base (…)

Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

Articolo, 24 Ottobre 2023

In occasione della Giornata indetta da Papa Francesco per il 27 ottobre, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un sussidio di preghiera. “Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle – ha affermato il Pontefice – la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale”.

Le Marce per la Pace del 31 Dicembre (dal 1968 al 2023)

Articolo, 11 Settembre 2023

Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi