Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 280.

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Rieti: è online il nuovo sito diocesano

Articolo, 25 Ottobre 2016

Il sito della Diocesi di Rieti, www.chiesadirieti.it , è nato dall'esigenza di porre mano a una riorganizzazione complessiva della comunicazione interna ed esterna della diocesi di Rieti. Prevede siti indipendenti per ciascun ufficio e organismo, gestiti in autonomia dai medesimi ma coordinati dall'Ufficio Comunicazioni Sociali, che ne assicura uniformità e coerenza.

» da Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

"Realtà aumentata"... per teologi

Articolo, 18 Ottobre 2016

Una App, la prima in realtà aumentata, per studenti e professori della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ovèrap Pftim è un’innovativa guida, uno strumento semplice ed efficace al servizio della didattica e della vita nella facoltà teologica napoletana, primo ateneo pontificio al mondo e tra i primi enti accademici in Europa ad (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Del Signore, della Chiesa, del Regno

Articolo, 16 Maggio 2016

"Ecco la triplice appartenenza che ci costituisce: al Signore, alla Chiesa, al Regno. Questo tesoro in vasi di creta va custodito e promosso! Avvertite fino in fondo questa responsabilità, fatevene carico con pazienza e disponibilità di tempo, di mani e di cuore". Con queste parole Papa Francesco ha aperto lunedì 16 maggio in Vaticano, i lavori della 69ª Assemblea Generale della CEI, che continuerà fino a giovedì 19.

Il Papa apre l'Assemblea Generale

Articolo, 14 Maggio 2016

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 16 maggio, alle 16.30 (diretta su Tv2000 e su www.chiesacattolica.it), la 69ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. I lavori, che termineranno giovedì 19, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 17, dopo l’intervento del Cardinale Presidente, i Vescovi inizieranno a confrontarsi sul tema principale all’ordine del giorno: il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

La bussola del rinnovamento

Articolo, 20 Maggio 2015

La presenza disponibile e generosa del Santo Padre ha aperto la 68ª Assemblea Generale, riunita nell’Aula del Sinodo da lunedì 18 a giovedì 21 maggio, sotto la guida del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco. Filo conduttore dei lavori è stata la verifica di quanto le indicazioni di fondo contenute nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium siano state accolte e orientino il cammino delle Chiese che sono in Italia verso una nuova tappa evangelizzatrice.

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

Sacerdozio, dono da ravvivare a ogni età

Articolo, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo – che riflette accenti del Messaggio del Papa – la 67ª Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre 2014).

Preti così

Articolo, 09 Novembre 2014

“I presbiteri… li abbiamo visti spendere la vita tra la gente delle nostre parrocchie, educare i ragazzi, accompagnare le famiglie, visitare i malati a casa e all’ospedale, farsi carico dei poveri, nella consapevolezza che “separarsi per non sporcarsi con gli altri è la sporcizia più grande” (L. Tolstoj). Liberi dalle cose e da se stessi, rammentano a tutti che abbassarsi senza nulla trattenere è la via per quell’altezza che il Vangelo chiama carità; e che la gioia più vera si gusta nella fraternità vissuta”.

Filtra per Temi