Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 288.

Un nuovo cammino

Articolo, 05 Febbraio 2018

È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato ed è liberamente consultabile e scaricabile.

Aperti all’incontro

Articolo, 11 Gennaio 2018

Alla vigilia delle iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici, la Presidenza della Cei si rivolge a genitori e alunni invitandoli a scegliere l’ora di religione, "disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola".

Per una casa comune

Articolo, 24 Novembre 2017

È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati". 

Una scuola con l'anima

Articolo, 17 Gennaio 2017

“Di quale «religione» hanno bisogno i giovani per vivere in maniera consapevole nella società attuale? Oggi l’Insegnamento della religione cattolica mira alla formazione umana degli studenti, una formazione che non può dirsi completa senza essersi interrogata sulla dimensione religiosa della persona”. Lo afferma il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, presentando la quarta indagine nazionale sull’Irc, a trent’anni dalla revisione del Concordato. 

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Davanti al Mistero di Gesù Cristo

Articolo, 28 Marzo 2015

“Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino, che vi porterà l’anno prossimo a Cracovia, patria di san Giovanni Paolo II. Il tema di quel grande Incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si intona bene con l’Anno Santo della Misericordia”. Papa Francesco alle Palme augura “una Santa Settimana in contemplazione del Mistero di Gesù Cristo”. In rete è disponibile il sussidio liturgico per il Tempo pasquale.

Filtra per Temi