Morale coniugale. Fondamenti antropologico-teologici e questioni pratico-pastorali
rubrica, 26 Luglio 2023
di Alberto Frigerio
rubrica, 26 Luglio 2023
di Alberto Frigerio
Articolo, 19 Luglio 2023
Nuova Scheda Tematica 2024 in vista della 61ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 21 aprile 2024
Articolo, 18 Aprile 2023
Quest'anno, anche pensando al cammino di andata e ritorno dalla prossima GMG di Lisbona, abbiamo chiesto ai giovani di declinare per noi alcune parole della vocazione.
Articolo, 14 Aprile 2023
60ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 30 aprile 2023
Articolo, 18 Marzo 2023
I saluti del Card. Zuppi e di Mons. Baturi al Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo).
Articolo, 21 Febbraio 2023
Terre di Florentia: preparazione quaresimale
Articolo, 10 Febbraio 2023
Il Sussidio è stato elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Articolo, 30 Gennaio 2023
Consulta il sommario all'interno!
Articolo, 24 Novembre 2022
Pubblicato il nuovo Sussidio!
Articolo, 03 Novembre 2022
Consulta il sommario all'Interno!
Articolo, 01 Settembre 2022
Consulta il sommario all'interno!
Articolo, 05 Maggio 2022
L’8 maggio, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 59ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema “Chiamati a edificare la famiglia umana”. "Ogni vocazione nella Chiesa, e in senso ampio anche nella società - scrive il Papa nel Messaggio - concorre a un obiettivo comune: far risuonare tra gli uomini e le donne quell’armonia dei molti e differenti doni che solo lo Spirito Santo sa realizzare".
Articolo, 03 Maggio 2022
59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 8 maggio 2022
Articolo, 27 Gennaio 2022
Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino (a cura di Giovanni Grandi)
Articolo, 27 Gennaio 2022
Ascoltare, condividere, orientarsi (a cura di Giovanni Grandi)
Articolo, 22 Dicembre 2021
È l’invito che la Liturgia ci propone nel tempo di Avvento invitandoci a liberare gli occhi e il cuore dalle mille pesantezze e dissipazioni della vita per allenarsi a riconoscere che il Regno di Dio che è vicino non solo nel tempo ma anche nello spazio. La gioia della vocazione viene dal riconoscere il bene nascosto nelle cose e che emerge come un puntino luminoso nella notte, come una stella nella buia coperta del cielo.