"Custodire le nostre Terre": il comunicato finale
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 31 Marzo 2021
L’appello lanciato dal Tavolo sull’Autismo dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute in occasione della Giornata mondiale.
Articolo, 09 Maggio 2017
Duecentocinquanta incaricati della pastorale della salute si ritrovano a Bologna per riflettere su come sta cambiando la loro missione.
Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Articolo, 06 Novembre 2013
“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.
Articolo, 13 Aprile 2021
Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.
Articolo, 03 Maggio 2022
Più di 150 realtà coinvolte nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, che si aprirà con il Convegno “Il futuro della memoria. Archivi ecclesiastici tra storico e corrente”.
Articolo, 26 Giugno 2020
Un numero di telefono per sostenere le famiglie: un progetto della Chiesa italiana che collega attualmente 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori.
Articolo, 08 Gennaio 2019
Il Messaggio di Papa Francesco per la XXVII Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà in modo solenne a Calcutta, in India, l’11 febbraio 2019.
Articolo, 17 Novembre 2017
Il Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 40ª Giornata Nazionale per la Vita che si celebrerà il 4 febbraio 2018.
Articolo, 05 Febbraio 2008
"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)
Articolo, 10 Febbraio 2016
“Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono”. Lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 24ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio. “L’operatore pastorale – spiega il Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute - non porta qualcosa, ma testimonia Qualcuno anzitutto attraverso il dono di sé, del suo tempo, del suo cuore ospitale, accogliente della storia del malato”.
Articolo, 23 Aprile 2014
Si sta svolgendo la XVI Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare, primo anno del biennio dedicato allo studio del tema : “ ...maschio e femmina li creò (cfr.Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana”. Al centro dell’attenzione la ricerca di un nuovo sguardo da offrire al contesto culturale contemporaneo, in cui esprimere la ricchezza della differenza, la reciprocità fra il maschile e il femminile e i vari luoghi in cui tale bellezza emerge.
Articolo, 09 Febbraio 2022
Il testo inviato dal direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, don Massimo Angelelli, in occasione della Giornata Mondiale del Malato.
Articolo, 17 Settembre 2020
Sarà presentato online venerdì 18 settembre, alle ore 11, il Documento sull'identità dell’Hospice cattolico e di ispirazione cristiana.
Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2016
Cari fratelli e sorelle, l’11 febbraio prossimo sarà celebrata, in tutta la Chiesa e in modo particolare a Lourdes, la XXV Giornata Mondiale del Malato, sul tema: Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente…» (Lc 1,49). Istituita dal mio predecessore san Giovanni Paolo II nel 1992, e celebrata per la (…)
Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2002
DELLA VITA NON SI FA MERCATO[[br]]1. Gli esseri umani non sono merce. Ci sono stati tempi, e purtroppo non sono finiti, in cui gli esseri umani sono stati venduti e comprati, ciascuno con la sua valutazione; c’era chi teorizzava la bontà, pratica e anche etica, di tutto ciò. Pochi osavano muovere obiezioni; tra i pochi (…)
Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2004
Il Messaggio per la 27a Giornata per la vita, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004, intende richiamare l’attenzione sulla necessità di riconoscere il valore della vita umana propria e altrui.Lo scorso anno si è sottolineato il valore della vita come dono di Dio e perciò come un bene del quale (…)