Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 188.

Sinodo dei Vescovi: famiglie in preghiera con il Papa

Articolo, 24 Giugno 2015

"Sono convinto che nelle vostre associazioni, movimenti e nuove comunità si vedono tante belle luci familiari e vorrei che come fiaccola illuminassero Piazza San Pietro la sera della veglia con Papa Francesco, il prossimo 3 ottobre." Così mons. Galantino invita le famiglie italiane al grande appuntamento di preghiera che la CEI promuove per sabato 3 ottobre 2015, vigilia dell'apertura del Sinodo sulla famiglia. Diretta su TV2000 (e in streaming su questo portale) dalle 17.45

Firenze, piste per un percorso di senso

Articolo, 15 Febbraio 2015

Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

Fede e carità riducono le distanze

Articolo, 22 Settembre 2014

Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.

Bussando alla porta della famiglia

Articolo, 17 Giugno 2014

Semplificare gli itinerari per l’affido e l’adozione, perché la famiglia è il grembo della vita. È lo spirito che anima la Settimana estiva di formazione organizzata dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia insieme al Forum delle Associazioni Familiari e alla Caritas Italiana. L’appuntamento è dal 18 al 22 giugno a San Giovanni Rotondo (FG), nel Centro Congressi Padre Pio. Più di 300 gli iscritti, da 35 diocesi. Tra i relatori anche il vescovo Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Lettera alle comunità cristiane su migrazioni e pastorale d’insieme

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

A conclusione del Convegno nazionale sulle migrazioni, svolto a Castelgandolfo nel febbraio 2003 sul tema “Tutte le genti verranno a te”, era emersa l’esigenza di incoraggiare l’intesa e la collaborazione tra le varie forze ecclesiali diocesane, attive nella pastorale delle migrazioni, con l’obiettivo di promuovere nelle singole diocesi, in questo specifico campo, una pastorale d’insieme. (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Filtra per Temi