Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 173.

Verso l'Assemblea

Articolo, 26 Marzo 2015

Sarà Papa Francesco a concludere la prossima Assemblea Generale, offrendo il dono della sua parola ai membri della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente al Consiglio Permanente – riunito a Roma da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo per la sessione di primavera – i cui lavori per molti aspetti sono stati orientati proprio alla preparazione dell’Assemblea. In allegato, il testo del Comunicato finale presentato venerdì 27 marzo dal Segretario generale.

Verso l'Assemblea di novembre

Articolo, 17 Settembre 2014

Inizia alle 16 di lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, in programma fino alle 19.30 di mercoledì 24. Dopo la prolusione del Card. Bagnasco, i lavori si concentreranno sulla preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre 2014; a un aggiornamento sulla situazione dei cristiani perseguitati, con la concretizzazione degli impegni assunti; all’esame della “Traccia” per la preparazione nelle diocesi del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

Papa Francesco aprirà l'Assemblea Generale

Articolo, 28 Marzo 2014

“Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio: l’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che ha confidato di aver avuto in animo la medesima intenzione”. Si apre con questa notizia il Comunicato finale del Consiglio Permanente (Roma, 24-26 marzo): nel testo, la preoccupazione per forzature che rischiano di colpire pesantemente la famiglia (a partire dall’ideologia del «genere»), la ricchezza educativa della scuola, i tratti distintivi del carisma dell’Ordo Virginum.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Card. Zuppi: la Chiesa può e deve essere segno di speranza

Articolo, 18 Marzo 2024

Il Presidente della CEI ha aperto i lavori della sessione primaverile del Consiglio Permanente: "In questo tempo - ha detto nell'Introduzione - di conflitti, di divisioni, di sentimenti nazionalisti, di odi, di contrapposizioni, il servizio della Chiesa per l’unità brilla come una luce di speranza. E tale servizio, che coinvolge i Vescovi e tutte le comunità, si fa proprio partendo dal ministero del Vescovo di Roma, il Papa".

Il Messaggio per la 34ª Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei

Articolo, 09 Novembre 2022

“Uno sguardo nuovo (Is 40,1-11)” è il titolo del Messaggio per la 34ª Giornata che si celebrerà il 17 gennaio 2023. "Ai fratelli e alle sorelle delle Comunità ebraiche in Italia - scrivono i Vescovi - esprimiamo una viva gratitudine per il cammino compiuto «sotto lo stesso giogo» (Sof 3,9) e rinnoviamo l’impegno a progredire nel dialogo, nella conoscenza e nella collaborazione".

Una fotografia dell'Italia di oggi

Articolo, 20 Ottobre 2022

L’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso pubblica i primi dati relativi alla presenza delle diverse confessioni e religioni nel nostro Paese per una lettura in chiave pastorale.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi