Hai cercato: Risultati da 261 a 280 di 313.

La speranza dei poveri non sarà delusa

Articolo, 13 Giugno 2019

Presentato il Messaggio del Papa per la III Giornata Mondiale dei Poveri, che sarà celebrata il 17 novembre 2019. “La speranza dei poveri non sarà mai delusa” è il tema di quest’anno. Il video-commento del Direttore di Caritas Italiana.

Non solo migranti

Articolo, 27 Maggio 2019

Accogliere, proteggere, promuovere e integrare: lo chiede Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

"Non abbiate paura"

Articolo, 15 Febbraio 2019

L'appello di Papa Francesco celebrando, il 15 febbraio, la Santa Messa di apertura del Meeting “Liberi dalla paura”, organizzato da Migrantes, Caritas Italiana e Centro Astalli.

La buona politica per la pace

Articolo, 06 Novembre 2018

È stato reso noto il tema del Messaggio per la 52ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2019: «La buona politica è al servizio della pace».

Chiesa italiana e privacy

Articolo, 24 Maggio 2018

La 71ª Assemblea Generale ha approvato un aggiornamento del Decreto generale Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza, risalente al 1999. Il passaggio era necessario per rendere tale testo conforme al Regolamento dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali.

Quelle mani aperte ai bisognosi

Articolo, 27 Giugno 2014

Domenica 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo, è la Giornata per la carità del Papa, promossa dalla CEI in collaborazione con l’Obolo di San Pietro e il sostegno di Avvenire, Agenzia Sir, Radio InBlu, Tv2000 e settimanali FISC. In tutte le chiese saranno raccolte offerte che il Santo Padre, come pastore della Chiesa universale, destinerà secondo le necessità del mondo intero. “L’auspicio è che possa essere un'occasione di vicinanza a Papa Francesco da parte di tutti i fedeli, e che l’offerta vada unita alla preghiera per lui”, spiega in un’intervista Mons. Becciu.

Ruanda, memoria di un genocidio

Articolo, 06 Aprile 2014

In Ruanda il 6 aprile 1994 veniva abbattuto l’aereo del Presidente hutu. Era l’inizio della caccia ai tutsi: cento giorni di massacro spopolarono città e villaggi ruandesi, 800 mila furono le vittime del genocidio pianificato dagli hutu al potere a Kigali. Incontrando i vescovi del Paese, Papa Francesco ha sottolineato che “in Ruanda ancora oggi ci sono ferite profonde da guarire; è importante superare i pregiudizi e le divisioni etniche e proseguire sul cammino della riconciliazione”. L’opera di solidarietà e di riconciliazione svolta da Caritas Italiana.

Filtra per Temi