Hai cercato: Risultati da 581 a 593 di 593.
1 27 28 29 30

Laboratori: per una pastorale vocazionale generativa

Articolo, 14 Aprile 2015

Dal 9 al 10 Marzo si è svolto a Roma,  il "Seminario  laboratoriale per  i direttori di recente nomina"   Per una pastorale vocazionale sapienziale e generativa, di Mons.Nico Dal Molin (pdf) Materiale della prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio, utilizzato nell'incontro del 9 marzo 2015 Neurobiologia interpersonale e grazia di Dio, di Antonia  Chiara Scardicchio (pdf) Ri-scritture, di Chiara Scardicchio (pdf) Percorsi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Fraternità che libera

Articolo, 09 Dicembre 2014

Ecco il Messaggio di Papa Francesco per la 48.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2015), che ha come tema “Non più schiavi ma fratelli”. Dopo aver ricordato i diversi aspetti e le cause profonde delle schiavitù di ieri e di oggi, il Papa esorta a trovare soluzioni comuni per sconfiggere questo “abominevole fenomeno”. La globalizzazione dell’indifferenza, afferma, può essere vinta solo da una pari globalizzazione della solidarietà e della fraternità.  

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Fuori dal porto, verso il mare aperto

Articolo, 21 Ottobre 2014

Non un catalogo, un menu o un elenco di titoli, ma un viaggio, una prospettiva: così mercoledì 22 ottobre è stata presentata a Milano la nuova stagione di TV2000. A tracciare la rotta editoriale lo stesso Segretario generale, mons. Nunzio Galantino, insieme con l’intero gruppo dirigente. Partenza convinta e insieme umile. L’obiettivo? “Provare a raccontare il mondo. Non solo quello a noi più vicino. A capirlo, a comprenderlo, a vedere Gesù nel mondo, e a offrire così una prospettiva di cambiamento”.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

1 27 28 29 30

Filtra per Temi