Hai cercato: Risultati da 141 a 159 di 159.
1 5 6 7 8

Dimmelo con la vita

Articolo, 20 Maggio 2019

Dal 1° all'8 agosto la fraternità delle Discepole del Vangelo propone un pellegrinaggio per giovani (18-30 anni) alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la vita di un piccolo-grande cercatore di Dio, Charles de Foucauld. Strasburgo, Nancy e Parigi sono stati per lui tappe fondamentali per scoprire e conoscere Dio e i fratelli. Percorrendo questi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

"Non abbiate paura"

Articolo, 15 Febbraio 2019

L'appello di Papa Francesco celebrando, il 15 febbraio, la Santa Messa di apertura del Meeting “Liberi dalla paura”, organizzato da Migrantes, Caritas Italiana e Centro Astalli.

La buona politica per la pace

Articolo, 06 Novembre 2018

È stato reso noto il tema del Messaggio per la 52ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2019: «La buona politica è al servizio della pace».

Dalle rovine alla vita

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Un  convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Con larghezza di cuore

Articolo, 15 Settembre 2016

“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove, capaci non solo di fare cose grandi, ma di vivere in modo grande le piccole cose di ogni giorno”. La carità ci rende "anfore per dissetare la sete dei poveri nel corpo e nello spirito". Nell’omelia con cui giovedì 15 settembre il Card. Bagnasco ha aperto a Genova il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, il Presidente della CEI dà voce a una Chiesa che, dall’incontro con il suo Signore, si fa messaggera di luce e di speranza per tutto il Paese.

Genova: al via gli accrediti stampa

Articolo, 14 Luglio 2016

Fino al 4 settembre sarà possibile richiedere, online, gli accrediti per giornalisti, fotoreporter e operatori TV interessati a seguire il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Genova da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016. A partire da lunedì 12 settembre i pass potranno essere ritirati direttamente a Genova, presso la redazione de “Il Cittadino”, dove verrà allestita la Sala Stampa del Congresso.

Quelle mani aperte ai bisognosi

Articolo, 27 Giugno 2014

Domenica 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo, è la Giornata per la carità del Papa, promossa dalla CEI in collaborazione con l’Obolo di San Pietro e il sostegno di Avvenire, Agenzia Sir, Radio InBlu, Tv2000 e settimanali FISC. In tutte le chiese saranno raccolte offerte che il Santo Padre, come pastore della Chiesa universale, destinerà secondo le necessità del mondo intero. “L’auspicio è che possa essere un'occasione di vicinanza a Papa Francesco da parte di tutti i fedeli, e che l’offerta vada unita alla preghiera per lui”, spiega in un’intervista Mons. Becciu.

Ruanda, memoria di un genocidio

Articolo, 06 Aprile 2014

In Ruanda il 6 aprile 1994 veniva abbattuto l’aereo del Presidente hutu. Era l’inizio della caccia ai tutsi: cento giorni di massacro spopolarono città e villaggi ruandesi, 800 mila furono le vittime del genocidio pianificato dagli hutu al potere a Kigali. Incontrando i vescovi del Paese, Papa Francesco ha sottolineato che “in Ruanda ancora oggi ci sono ferite profonde da guarire; è importante superare i pregiudizi e le divisioni etniche e proseguire sul cammino della riconciliazione”. L’opera di solidarietà e di riconciliazione svolta da Caritas Italiana.

Collaboratori del Papa nel servizio ecclesiale

Articolo, 12 Gennaio 2014

“Il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, avrò la gioia di tenere un Concistoro, durante il quale nominerò 16 nuovi Cardinali, che, appartenenti a 12 Nazioni di ogni parte del mondo, rappresentano il profondo rapporto ecclesiale fra la Chiesa di Roma e le altre Chiese sparse per il mondo”.Così ha annunciato Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 12 gennaio. Fra i nuovi Cardinali anche Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vice-presidente della CEI.

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

Comunicare il Vangelo. Gli orientamenti pastorali della Chiesa italiana - Relazione di S.E. Mons. Giuseppe Betori - 8/10 novembre 2001

Documenti Segreteria, 07 Novembre 2001

imario della Chiesa sia testimoniare la gioia e la speranza originate dalla fede nel Signore Gesù Cristo, vivendo nella compagnia degli uomini" (CVMC, 1). In questa prospettiva gli orientamenti dei vescovi italiani si collocano sulla stessa lunghezza d´onda della Novo millennio ineunte, "vogliono essere una risposta all´invito formulato da Giovanni Paolo II a guardare in (…)

1 5 6 7 8

Filtra per Temi