Hai cercato: Risultati da 4441 a 4460 di 4468.

Parrocchie e internet: focus su un fenomeno in crescita

Articolo, 07 Febbraio 2008

L’85 per cento dei parroci italiani possiede un computer, nonostante l’età avanzata, il 70 per cento ha una connessione ad Internet e il 16 per cento ha un sito web parrocchiale. E’ quanto emerge dalla prima fase dell’indagine conoscitiva condotta dall’Associazione Webmaster cattolici italiani in collaborazione con il dipartimento “istituzioni e società” dell’Università degli studi di Perugia su un panel di 1338 unità. Il metodo utilizzato è quello delle interviste telefoniche ad un campione rappresentativo dell’universo delle parrocchie italiane per dislocazione geografica e ampiezza demografica.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Radio inBlu, non solo "on air" ma anche on line

Articolo, 07 Febbraio 2008

Una radio, un sito internet e tanta musica e tante news da ascoltare, ma anche da navigare. Sì perché da qualche tempo a questa parte il web site di Radio inBlu, l’emittente radiofonica cattolica rilanciata da oltre duecento radio locali sparse in tutta Italia è “on air” ma anche on line. All’indirizzo www.radioinblu.it è possibile accedere alla MediaZone, cioè l’area interattiva che da la possibilità di accedere alla diretta on line, all’archivio dei Giornali radio, anche in podcasting.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sat 2000, da dieci anni Tv dei cattolici italiani

Articolo, 06 Febbraio 2008

Una tv diversa, una tv altra, costruita sulle idee: da dieci anni SaT2000 è impegnata con i suoi programmi e i suoi volti per andare oltre, oltre anche l’immagine, e diventare punto di riferimento di quel pubblico che non si accontenta e vuole davvero capire e conoscere senza falsi filtri. Visibile oggi in chiaro al canale 801 di Sky, attraverso oltre 60 emittenti locali e sul digitale terrestre attraverso il multiplex Rai, il 12 febbraio 2008 SaT2000 (www.sat2000.it) raggiungerà il prestigioso traguardo dei dieci anni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto nuovo Arcivescovo

Articolo, 01 Febbraio 2008

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, finora Vescovo di Tivoli. S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto è nato a S. Giuliano Terme, arcidiocesi di Pisa, il 23 settembre 1949. Ha frequentato le scuole statali fino alla maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico "Ulisse Dini" di Pisa. È stato (…)

Chiesa e comunicazione, un seminario della Pusc a Roma

Articolo, 01 Febbraio 2008

“Church communication & the culture of controversy” è il titolo del 6° seminario internazionale per i professionisti che lavorano negli uffici per le comunicazioni sociali della Chiesa. Si terrà dal 28 al 30 aprile 2008 ed è promosso dalla Pontificia Università della Santa Croce (www.pusc.it). Ad approfondire il rapporto tra “la comunicazione della Chiesa e la cultura della controversia” ci saranno esperti, docenti universitari, responsabili degli Uffici comunicazioni sociali e professionisti della comunicazione istituzionale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il Servizio informazione religiosa compie 20 anni

Articolo, 31 Gennaio 2008

Compie vent’anni il Sir, il Servizio informazioni religiosa (www.agensir.it). A tracciare un quadro del cammino percorso dal 1988 ad oggi, il direttore dell’Agenzia, Paolo Bustaffa:” La specificità é quella di un servizio tempestivo e agile che sceglie precise aree di osservazione tenendo conto dell'urgenza e dell'importanza di argomentare giornalisticamente in esse le ragioni della speranza cristiana”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Presentato il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Articolo, 25 Gennaio 2008

L’arcivescovo Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali e monsignor Paul Tighe, Segretario del medesimo Pontificio Consiglio, hanno presieduto il 24 gennaio 2008 la Conferenza Stampa di presentazione del Messaggio del Santo Padre per la XLII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Don Enrico Solmi Vescovo di Parma

Articolo, 18 Gennaio 2008

Il Papa ha nominato Vescovo di Parma il Rev.do Sacerdote Enrico Solmi, del clero dell'arcidiocesi di Modena - Nonantola, finora Responsabile diocesano della Pastorale Familiare e Direttore dell'Ufficio Regionale di Pastorale Familiare dell'Emilia Romagna. Il Rev.do Enrico Solmi è nato a San Vito di Spilamberto, provincia e arcidiocesi di Modena, il 18 luglio 1956. Ha (…)

Vicinanza a Benedetto XVI

Articolo, 14 Gennaio 2008

A seguito della decisione di soprassedere alla visita del Santo Padre all'Università "La Sapienza" di Roma, programmata per giovedì 17 gennaio, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana esprime la propria incondizionata vicinanza a Benedetto XVI oggetto di un gravissimo rifiuto che manifesta intolleranza antidemocratica e chiusura culturale. Tanto più che la visita del Santo Padre (…)

Omelia del Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

1. Questa splendida Cattedrale, monumento di fede e di arte del 1700, che il 13 marzo 1996 era crollata per un cedimento strutturale, ora è rinata: è stata ricostruita esattamente come era prima, utilizzando la stessa pietra lavorata a mano e in gran parte col medesimo materiale.Ora è identica nella forma esterna all’originale e, in più, (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo di Noto, in occasione della celebrazione di apertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Dopo l’apertura – nell’altra Domenica 10 Giugno – della vicinissima stupenda Basilica del SS. Salvatore – che non gustavamo mai da circa trenta anni – rieccoci oggi nella nostra grandiosa cattedrale.Per prima cosa mi sia permesso – dai credenti e non credenti – proclamare subito ad alta voce, nel primo solenne ingresso in questa stupenda (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l'anno pastorale 2007-2008

Documenti Segreteria, 24 Maggio 2007

ANNO 2007 19 giugno: Presidenza 17 settembre: Presidenza17–20 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE ANNO 2008 21 gennaio: Presidenza21–24 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 10 marzo: Presidenza10–14 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 26 maggio: Presidenza26–30 maggio: ASSEMBLEA GENERALE 17 giugno: Presidenza 22 settembre: Presidenza22–25 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Filtra per Temi