Hai cercato: Risultati da 741 a 760 di 767.

Convegno ecclesiale delle comunità diaconali del Triveneto

Articolo, 22 Settembre 2016

La commissione del diaconato del triveneto ha promosso il 2° Convegno regionale sul diaconato permanente, che si svolgerà l'8 ottobre 2016 a  Sarmeola (PD), Opera della Provvidenza Sant ’Antonio.  Il tema del Convegno è: " Il matrimonio e il diaconato a servizio della Chiesa". Le riflessioni sono affidate al Don  Giuseppe Como, delegato per la (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

G.S. Bresso (MI): Comunicato Stampa "Genitori a scuola di sport: passione, tifo, educazione

Articolo, 23 Dicembre 2015

L’A,S,D, G.S. Bresso 4 è impegnata da oltre 4 anni nella realizzazione di azioni per il coinvolgimento dei genitori degli atleti delle fasce giovanili e in collaborazione con il progetto IO TIFO POSITIVO, NEL SEGNO DI CANDIDO, coordinato da COMUNITA’ NUOVA ONLUS, propone per la prima volta un modello di percorso per il coinvolgimento dei genitori all’interno delle attività del gruppo sportivo.

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Un'impegnativa bellezza

Articolo, 04 Gennaio 2015

“Cosa vede chi mi incontra, cosa vede chi mi sente parlare, cosa vede chi mi osserva agire? Davvero dai miei gesti e dalle mie scelte, anche da quelle più comuni – il modo di vestire, di spendere il tempo e di impegnare il mio denaro – si percepisce la sensatezza e la bellezza di quello che dico?”. Gli interrogativi posti lunedì 5 gennaio da Mons. Galantino al Convegno promosso a Roma dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni, suonano come mandato impegnativo.

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Sport educativo, gioco di squadra

Articolo, 28 Ottobre 2014

Il Ministro della Difesa Pinotti e il Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il 27 ottobre hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di percorsi educativi attraverso lo sport. Tra gli obiettivi integrare i ragazzi diversamente abili e quelli originari di altri paesi, prevenire il doping e formare gli educatori, come da tempo sta già facendo l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, coinvolto nell’iniziativa.

Dalla bellezza alla meta della santità

Articolo, 05 Luglio 2014

Educare alla bellezza dell’incontro con il Signore Gesù è – come afferma il Papa – la “pedagogia vocazionale della santità”. Questa la sintesi dei lavori del Convegno Vocazionale Europeo, svoltosi a Varsavia dal 3 al 6 luglio, organizzato dalla Commissione CCEE per le Vocazioni, il Servizio Europeo delle Vocazioni (EVS), presieduto da Mons. Oscar Cantoni, con il coordinamento di Mons. Nico Dal Molin. Vi hanno partecipato delegati di 18 Paesi europei, uno dagli Stati Uniti e Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero.

Convegno di Napoli, 7-8 aprile 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

Obiettivi: Essere capaci di offrire ragioni di speranza e di vita, in un contesto di mercanti del nulla, coinvolgendo tutte le componenti (soggetti) istituzionali, sociali, religiose, associative intorno alla bellezza e all’utilità del tempo libero. Destinatari: Oltre ai Direttori Diocesani interessati, operatori di pastorale giovanile, responsabili di oratori, partecipanti alle scuole di pensiero nazionali e (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Custodi di vite con la propria vita

Articolo, 03 Gennaio 2014

Dal pomeriggio di venerdì 3 a domenica 5 gennaio si svolge a Roma – presso Torre Rossa Park Hotel (Domus Pacis), via Torre Rossa, 94 – il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Riunisce 550 partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Vi partecipano, fra gli altri, il Card. Paul Poupard, Mons. Francesco Lambiasi, Mons. Beniamino Stella, Antonio Ciacci, Maria Pia Veladiano, Elvira Zaccagnino e alcuni direttori di Uffici CEI. In apertura (15.15), il saluto del nuovo Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

Avviso di conferenza stampa. Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012

Documenti Segreteria, 03 Gennaio 2012

Martedì 10 gennaio alle ore 11.30 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012, in calendario per domenica 15 gennaio, sul tema: “Migrazioni e nuova evangelizzazione”. Sono previsti gli interventi di S. E. Mons. Bruno Schettino, Vescovo di (…)

Filtra per Temi