Hai cercato: Risultati da 781 a 798 di 798.
1 37 38 39 40

Famiglia, risorsa più forte della crisi

Articolo, 10 Aprile 2014

Ecco il Documento conclusivo della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 settembre 2013). Il testo, La famiglia fa differenza, si articola in quattro parti: la prima richiama l’attuale contesto di crisi che ha ridimensionato reddito e dignità di famiglie già impoverite dalla crisi demografica; la seconda affronta tale situazione con sguardo di fede, rilanciando il progetto che scaturisce dal sacramento del matrimonio; la terza focalizza alcune priorità per una ragionevole agenda della famiglia; l’ultima parte è dedicata all’impegno dei laici.

Uno strappo al matrimonio

Articolo, 10 Aprile 2014

“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”. Così si esprime la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in una Dichiarazione, nella quale afferma che “con tale decisione rischia di essere travolto uno dei pilastri fondamentali dell’istituto matrimoniale, radicato nella nostra tradizione culturale, riconosciuto e garantito nel nostro ordinamento costituzionale”.

Perché non prevalga la mentalità del mondo

Articolo, 22 Febbraio 2014

“La Chiesa ha bisogno di voi, della vostra collaborazione, e prima ancora della vostra comunione, comunione con me e tra di voi”, ha detto il Papa sabato 22 febbraio nella celebrazione del Concistoro ordinario pubblico – presente Benedetto XVI – che ha creato 19 nuovi Cardinali; cinque provengono dall’Italia, fra i quali Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vice-Presidente della CEI. Nel saluto del Segretario di Stato, la gratitudine (“Grazie, Santo Padre, per la grande fiducia manifestata nei nostri confronti!”) e la disponibilità (“Eccoci”).

"Santità, i più affettuosi auguri"

Articolo, 17 Dicembre 2013

In occasione del compleanno del Santo Padre, i Vescovi italiani gli si stringono intorno con “gli auguri più affettuosi”. In un telegramma, la Presidenza della CEI rileva come “l’infaticabile ministero apostolico” del Papa dispensi “parole di vita e di misericordia che aprono cammini e risvegliano speranza”. Insieme alla riconoscenza per l’esempio offerto da Francesco, la Chiesa che è in Italia gli assicura “la costante preghiera dei pastori e dei fedeli”, mentre rinnova “l’impegno per diffondere la gioia del Vangelo”.

Ognissanti: quel legame profondo, oltre la morte

Articolo, 31 Ottobre 2013

Anche l’ambito religioso è influenzato dalla “tendenza a chiudersi nel privato”, per cui “molte volte si fa fatica a chiedere l’aiuto spirituale di quanti condividono con noi l’esperienza cristiana”. Eppure, “esiste una comunione di vita tra tutti coloro che appartengono a Cristo” e “la Chiesa è comunione con di amore con Cristo e con il Padre nello Spirito Santo, che si prolunga in una comunione fraterna”; una comunione che “va al di là della vita terrena, va oltre la morte e dura per sempre”. Alla vigilia della festa di tutti i Santi, Papa Francesco riflette sulla Comunione dei Santi.

Memoria e promessa nel cammino delle generazioni

Articolo, 12 Settembre 2013

La famiglia – frutto “dell’unità nella differenza tra uomo e donna e della sua fecondità” e “bene per tutti” – rimane “il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo”. Come tale dunque “merita di essere fattivamente sostenuta”.Lo ricorda Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si è aperta a Torino giovedì 12 settembre. 

I Vescovi italiani all'Assemblea del Sinodo In Vaticano

Articolo, 29 Aprile 2008

Il Santo Padre ha confermato l'elezione dei Vescovi italiani scelti dai loro Confratelli nel corso dell'Assemblea Generale 2007 quali rappresentanti alla dodicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L'Assemblea si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 e avrà per tema "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa". (…)

Educazione, ecologia umana, ecologia dell'ambiente

Articolo, 13 Aprile 2008

"Educazione. Ecologia umana, ecologia dell'ambiente" è il tema del convegno di studio per insegnanti di scuola primaria e secondaria, studenti di Scienze della formazione, operatori del settore, sacerdoti ed educatori che si terrà all'Abbazia olivetana di Rodengo Saiano (Bs) al quale parteciperà S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei, alle ore 15.00. L'iniziativa è (…)

Progetto culturale e Acec: "Salviamo il creato!"

Articolo, 02 Aprile 2008

L'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, annuncia la rassegna nazionale "Salviamo il creato! Il grido della terra, la risposta dell'uomo", che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio in 60 sale della comunità (i cosiddetti cinema parrocchiali) sul territorio nazionale. Il primo circuito di (…)

Cordoglio per la scomparsa di Chiara Lubich

Articolo, 13 Marzo 2008

"Esprimiamo il più sentito cordoglio per la scomparsa della dottoressa Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, esperienza di comunione che arricchisce con la sua presenza la vita della Chiesa in Italia e nel mondo. Ricordiamo con particolare riconoscenza la forza della sua testimonianza, che ha proposto un cammino di fede fondato sul principio di (…)

Teologia del creato, un seminario di studio

Articolo, 27 Febbraio 2008

"Per una teologia del creato. Fondamenti biblici, patristici, teologici, etici" è il titolo del seminario di studio sulla responsabilità del creato che si terrà l'1 marzo 2008 nell'Aula Minor della Pontificia Università San Tommaso di Aquino di Roma (Larco Angelicum, 1 – c/o incrocio via Nazionale – Via XXIV maggio). "Non c'è dubbio che la (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Comunicazione concernente P. Luigi (Gino) Burresi, della Congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria

Documenti Segreteria, 17 Luglio 2005

Comunicato Su indicazione della Congregazione per la Dottrina della Fede si rende noto che, con decreto in data 27 maggio 2005, la medesima ha dichiarato che il P. Luigi (Gino) Burresi, della Congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, “non è affatto idoneo ad esercitare il ministero delle confessioni, della direzione spirituale e della predicazione”.Pertanto (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Decreto di conferma di Santa Agostina Pietrantoni Patrona degli Infermieri d’Italia

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2003

Si pubblica – per documentazione e per utile conoscenza – il Decreto con cui la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha confermato Patrona degli Infermieri d’Italia Santa Agostina Pietrantoni.La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, vista l’istanza del Comitato promotore “S. Agostina” e della Superiora Provinciale delle Suore di Carità, in (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l'ambiente e il creato - 10 novembre 2002

Documenti Segreteria, 10 Ottobre 2002

Il creato un bene da custodireCarissimi fratelli e sorelle, è sempre bello lodare Dio per i doni della terra e ringraziarlo per la sua immensa bontà e provvidenza. Lo facciamo ogni anno, con voce crescente, stupiti delle sue meraviglie. Questa Giornata è anche l’occasione per manifestare solidarietà con tutti gli uomini che lavorano a contatto (…)

1 37 38 39 40

Filtra per Temi