Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 73.

Maremoto in Asia: la Presidenza della C.E.I. stanzia tre milioni di euro, dai fondi derivanti dall'otto per mille, e indice una raccolta nazionale in favore delle popolazioni dell'Asia colpite dall’immane catastrofe

Documenti Segreteria, 26 Dicembre 2004

COMUNICATO STAMPALa Chiesa italiana partecipa al dolore delle popolazioni colpite da un’immane catastrofe a seguito del violento maremoto che ha causato migliaia di vittime e ha devastato le coste di diverse nazioni asiatiche. Esprime inoltre il più sentito cordoglio alle famiglie degli italiani che hanno perso la vita in questa tragedia.La Presidenza della Conferenza Episcopale (…)

Lettera alle comunità cristiane su migrazioni e pastorale d’insieme

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

A conclusione del Convegno nazionale sulle migrazioni, svolto a Castelgandolfo nel febbraio 2003 sul tema “Tutte le genti verranno a te”, era emersa l’esigenza di incoraggiare l’intesa e la collaborazione tra le varie forze ecclesiali diocesane, attive nella pastorale delle migrazioni, con l’obiettivo di promuovere nelle singole diocesi, in questo specifico campo, una pastorale d’insieme. (…)

Obiettivi specifici per l'IRC nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria - 23 ottobre 2003

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2003

 Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), giovedì 23 ottobre 2003 hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica (IRC)” nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.Questi Obiettivi specifici si collegano ai “Programmi” in vigore (…)

Inserimento nel sistema di sostentamento del clero dei sacerdoti "Fidei Donum"

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2001

Nel corso della XLVII Assemblea Generale della C.E.I. (Collevalenza 22-26 maggio 2000) è stata adottata una delibera con la quale i sacerdoti “Fidei donum” sono considerati in tutto quali preti che svolgono servizio in favore della diocesi e sono inseriti in modo integrale nel sistema del sostentamento del clero (cf Atti XLVII Assemblea Generale, 22-26 (…)

Messaggio della Presidenza della C.E.I. agli alunni e alle loro famiglie sull'insegnamento della religione cattolica - a.s. 2001/2002

Documenti Segreteria, 15 Gennaio 2001

hé non si esigano oggi dai docenti in servizio da molti anni titoli ingiustificati.A tutti, docenti, famiglie e studenti, che ricordiamo al Signore con affetto, va il nostro incoraggiamento, certi che l’insegnamento della religione cattolica continuerà ad essere apprezzato quale contributo prezioso e irrinunciabile per accompagnare il cammino della persona verso la maturità e aiutarla (…)

Insegnare religione cattolica oggi Nota pastorale dell'Episcopato italiano sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 18 Maggio 1991

La Nota pastorale sull'insegnamento della religione cattolica "Insegnare religione cattolica oggi" è stata approvata all'unanimità dalla XXXIV Assemblea Generale della C.E.I. (Roma, 6-10 maggio 1991).Precedentemente il testo era stato oggetto della riflessione dei Vescovi in un gruppo di studio della XXXIII Assemblea Generale, (Collevalenza, 19-22 novembre 1990), e nella sessione del Consiglio Permanente dell'11-14 marzo (…)

Lettera del Consiglio Episcopale Permanente su alcuni problemi dell'Università e della cultura in Italia

Documenti Segreteria, 14 Aprile 1990

Preceduti da una inchiesta nazionale nel 1986 e promossi dalla Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la cultura e la scuola, si sono svolti, in questi anni, alcuni incontri sia con i sacerdoti incaricati od esperti di pastorale universitaria (17.2.87), sia con i sacerdoti docenti universitari (12.2.88), sia infine con numerosi docenti universitari di ispirazione cattolica (…)

Messaggio per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 14 aprile 2013

Documenti Segreteria, 23 Marzo 2013

Guardare al futuro, coltivare la speranza, spendersi con generosità è proprio dei giovani. Nei momenti più difficili della storia, dalle nuove generazioni è venuto sempre un contributo decisivo per andare oltre le criticità, i conflitti e i fallimenti. Nell’attuale crisi, che ha radici antropologiche e non solo economiche, le nuove generazioni rischiano di pagare il (…)

Messaggio per l’88ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2012

Documenti Segreteria, 18 Aprile 2012

«Si può pensare legittimamente che il futuro dell’umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza» (Gaudium et spes, n. 31) Il senso della responsabilità per l’edificazione della città dell’uomo nella prospettiva del Vangelo è costitutivo della vita di fede nel suo (…)

Nuove convenzioni per il servizio pastorale in Italia dei presbiteri provenienti dai territori di missione e di quelli presenti per motivi di studio

Documenti Segreteria, 31 Maggio 2010

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22-25 marzo 2010, ha approvato talune modifiche agli schemi di convenzione relativi al servizio pastorale in Italia dei presbiteri diocesani provenienti dai territori di missione e a quello dei presbiteri presenti in Italia per motivi di studio, definendo le formalità richieste per il rinnovo o la proroga e (…)

Nota di ricezione dell'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose pubblicata dalla Congregazione per l'educazione cattolica

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2009

L’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, pubblicata dalla Congregazione per l’educazione cattolica in data 28 giugno 2008, riordina ex integro la normativa sui predetti Istituti, sinora disciplinati in Italia dalla Nota illustrativa e normativa del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose Gli Istituti di Scienze Religiose al servizio della fede e della cultura (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Domenica 19 ottobre 2008 verrà celebrata la 82ma Giornata Missionaria Mondiale.

Documenti Segreteria, 14 Ottobre 2008

Domenica 19 ottobre 2008 verrà celebrata la 82ma Giornata Missionaria Mondiale. L’annuale appuntamento ecclesiale, animato da MISSIO – Pontificie Opere Missionarie Italiane (PP.OO.MM.) con l’intento di fare memoria della missione, ha come slogan il motto “Guai a me se non predicassi il Vangelo” (1 Cor. 9,16), ispirato all’Anno Paolino indetto da Benedetto XVI.

Messaggio per la 83ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2007

Documenti Segreteria, 21 Aprile 2007

1. Il tema della 83ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore richiama un passo significativo dell’enciclica Populorum progressio promulgata dal Papa Paolo VI il 26 marzo 1967. Si vuole in tal modo ricordare il 40º anniversario di un’importante enciclica, che si colloca nella viva eredità del Concilio Vaticano II. Al di là dell’intento commemorativo, (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Messaggio in occasione della 82ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2006

ersità Cattolica, accompagnata dalla preghiera e dal sostegno delle Chiese che sono in Italia, sappia cogliere nell’educazione ai valori il senso e lo spazio della sua testimonianza e sappia «vedere, incontrare e comunicare il Crocifisso Risorto, nome della speranza cristiana» (Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo. Traccia di riflessione in preparazione al Convegno ecclesiale (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Filtra per Temi