Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 183.

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Verso l'Assemblea di novembre

Articolo, 17 Settembre 2014

Inizia alle 16 di lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, in programma fino alle 19.30 di mercoledì 24. Dopo la prolusione del Card. Bagnasco, i lavori si concentreranno sulla preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre 2014; a un aggiornamento sulla situazione dei cristiani perseguitati, con la concretizzazione degli impegni assunti; all’esame della “Traccia” per la preparazione nelle diocesi del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

Papa Francesco aprirà l'Assemblea Generale

Articolo, 28 Marzo 2014

“Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio: l’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che ha confidato di aver avuto in animo la medesima intenzione”. Si apre con questa notizia il Comunicato finale del Consiglio Permanente (Roma, 24-26 marzo): nel testo, la preoccupazione per forzature che rischiano di colpire pesantemente la famiglia (a partire dall’ideologia del «genere»), la ricchezza educativa della scuola, i tratti distintivi del carisma dell’Ordo Virginum.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Sessione invernale del Consiglio Permanente

Articolo, 19 Gennaio 2023

La sessione invernale si svolgerà dal 23 al 25 gennaio, a Roma, presso la sede della CEI (Circonvallazione Aurelia, 50). I lavori saranno aperti, alle 16 del 23 gennaio, dall'Introduzione del Cardinale Presidente, mentre il 25 gennaio, alle 15, nella Sala Marconi di Palazzo Pio (Piazza Pia, 3), il Segretario Generale illustrerà in conferenza stampa il Comunicato finale.

Filtra per Temi