Hai cercato: Risultati da 681 a 700 di 709.

Vieni e vedrai

Articolo, 15 Novembre 2016

Vieni e vedrai  I giovani, la fede  e il discernimento vocazionale  Lettera pastorale Reggio Emilia, 4 novembre 2016 Anno Santo della  Misericordia Cari fratelli e sorelle, più volte, negli incontri che ho avuto con tante persone durante la visita pastorale o nelle lettere che ricevo, mi sento rivolgere questa domanda: “in futuro, ci sarà ancora un prete (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

"Signa Veritatis"

Articolo, 17 Ottobre 2016

l'Ufficio per la pastorale giovanile e vocazionale si è mosso per coordinare i vari percorsi e promuovere alcuni appuntamenti diocesani. Una prima e bella notizia è che il 14 ottobre 2016 partirà un cammino di formazione cristiana rivolto ai giovani dai 19 ai 30 anni ed ispirato alla proposta educativa ideata dal sacerdote romano don (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Convegno ecclesiale delle comunità diaconali del Triveneto

Articolo, 22 Settembre 2016

La commissione del diaconato del triveneto ha promosso il 2° Convegno regionale sul diaconato permanente, che si svolgerà l'8 ottobre 2016 a  Sarmeola (PD), Opera della Provvidenza Sant ’Antonio.  Il tema del Convegno è: " Il matrimonio e il diaconato a servizio della Chiesa". Le riflessioni sono affidate al Don  Giuseppe Como, delegato per la (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Un'impegnativa bellezza

Articolo, 04 Gennaio 2015

“Cosa vede chi mi incontra, cosa vede chi mi sente parlare, cosa vede chi mi osserva agire? Davvero dai miei gesti e dalle mie scelte, anche da quelle più comuni – il modo di vestire, di spendere il tempo e di impegnare il mio denaro – si percepisce la sensatezza e la bellezza di quello che dico?”. Gli interrogativi posti lunedì 5 gennaio da Mons. Galantino al Convegno promosso a Roma dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni, suonano come mandato impegnativo.

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

Fraternità che libera

Articolo, 09 Dicembre 2014

Ecco il Messaggio di Papa Francesco per la 48.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2015), che ha come tema “Non più schiavi ma fratelli”. Dopo aver ricordato i diversi aspetti e le cause profonde delle schiavitù di ieri e di oggi, il Papa esorta a trovare soluzioni comuni per sconfiggere questo “abominevole fenomeno”. La globalizzazione dell’indifferenza, afferma, può essere vinta solo da una pari globalizzazione della solidarietà e della fraternità.  

Dalla bellezza alla meta della santità

Articolo, 05 Luglio 2014

Educare alla bellezza dell’incontro con il Signore Gesù è – come afferma il Papa – la “pedagogia vocazionale della santità”. Questa la sintesi dei lavori del Convegno Vocazionale Europeo, svoltosi a Varsavia dal 3 al 6 luglio, organizzato dalla Commissione CCEE per le Vocazioni, il Servizio Europeo delle Vocazioni (EVS), presieduto da Mons. Oscar Cantoni, con il coordinamento di Mons. Nico Dal Molin. Vi hanno partecipato delegati di 18 Paesi europei, uno dagli Stati Uniti e Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero.

Verso le periferie esistenziali

Articolo, 14 Marzo 2014

“Una casa e non un museo, in cui ci sia posto per chi ama il Vangelo, per chi è disabile ma non certo nel cuore, per chi vuole diventare cristiano con tutte le sue forze”. Questa la prospettiva che anima il convegno nazionale “Verso le periferie esistenziali” (Pescara, 14-16 marzo), promosso dai tre settori dell’Ufficio Catechistico Nazionale (Apostolato biblico, Catechesi per le persone disabili e Catecumenato). La sfida, declinata nelle modalità proprie di ciascuno dei settori, è quella lanciata da Papa Francesco: "La Chiesa deve uscire da se stessa".

Custodi di vite con la propria vita

Articolo, 03 Gennaio 2014

Dal pomeriggio di venerdì 3 a domenica 5 gennaio si svolge a Roma – presso Torre Rossa Park Hotel (Domus Pacis), via Torre Rossa, 94 – il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Riunisce 550 partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Vi partecipano, fra gli altri, il Card. Paul Poupard, Mons. Francesco Lambiasi, Mons. Beniamino Stella, Antonio Ciacci, Maria Pia Veladiano, Elvira Zaccagnino e alcuni direttori di Uffici CEI. In apertura (15.15), il saluto del nuovo Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Filtra per Temi