Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 228.

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

BibbiaEdu: nello scrigno delle Sacre Scritture

Articolo, 18 Novembre 2013

Completamente riprogettato e arricchito di nuove opportunità – a partire dalla possibilità di confrontare il testo biblico italiano con gli originali ebraico e greco – da lunedì 18 novembre è online www.bibbiaedu.it. Il portale offre un ampio apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, nonché i più importanti documenti del Magistero. Nell’anniversario della Costituzione conciliare Dei Verbum, la CEI agevola anche in questo modo l’accesso al tesoro delle Scritture, centrale nella comunicazione della fede.

Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Articolo, 01 Febbraio 2024

"Nella misura in cui questa Quaresima sarà di conversione, allora, l’umanità smarrita avvertirà un sussulto di creatività: il balenare di una nuova speranza", scrive il Papa nel Messaggio che quest'anno ha per tema: “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”. 

73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

Articolo, 03 Novembre 2023

La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell'agricoltura». La Giornata è preceduta, sabato 11 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Strage ferroviaria a Brandizzo (To): dichiarazione del Card. Zuppi

Articolo, 31 Agosto 2023

"Ci uniamo alla voce dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, per esprimere profondo dolore per quanto avvenuto e manifestare la vicinanza delle Chiese in Italia ai familiari dei cinque operai. Nel pregare per loro e per il macchinista coinvolto nell’incidente, invitiamo a non assistere rassegnati a queste tragedie che si ripetono", afferma il Cardinale Presidente.

Giovani e lavoro per nutrire la speranza

Articolo, 28 Marzo 2023

"Abbiamo bisogno dell’alleanza tra l’economia, la finanza, la politica, la cultura per costruire reti di accompagnamento per i giovani", scrivono i Vescovi nel Messaggio per la Festa dei lavoratori (1° maggio 2023).

Il Messaggio del Papa per la Quaresima

Articolo, 17 Febbraio 2023

“Ascesi quaresimale, itinerario sinodale” è il titolo del Messaggio. "Il cammino ascetico quaresimale e, similmente, quello sinodale - scrive il Papa - hanno entrambi come meta una trasfigurazione, personale ed ecclesiale".

Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura

Articolo, 29 Marzo 2022

"La Chiesa che è in Italia non può distogliere lo sguardo dai contesti di elevato rischio per la salute e per la stessa vita alle quali sono esposti tanti lavoratori. I tanti, troppi, morti sul lavoro ce lo ricordano ogni giorno", scrivono i Vescovi nel Messaggio per la festa dei lavoratori.

Filtra per Temi