Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 300.

Acqua: Fonte di Vita – Diritto umano e responsabilità dell’Europa

Articolo, 10 Ottobre 2018

Dal 28 al 30 Settembre a Barcellona si è svolto il workshop internazionale Giustizia e Pace Europa che ha visto la presenza di diverse Commissioni Giustizia e Pace che hanno lavorato sul tema dell’acqua. Per l’Italia hanno partecipato la dott.ssa Cecilia Dall’Oglio, UNPSL/Giustizia e Pace e il dott. Francesco Di Pietro, membro dell’equipe giovani Giustizia e Pace e AdC del Progetto Policoro della diocesi di Sulmona-Valva.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Giustizia e pace si baceranno (30 giugno 2018)

Articolo, 28 Giugno 2018

Tratteremo il tema della giustizia, con una particolare attenzione a quello della "giustizia riparativa", ed in questo ci aiuterà padre Francesco Occhetta (giornalista, scrittore e redattore della Rivista "La Civiltà Cattolica", ma siamo altresì coscienti che la giustizia è in stretta correlazione innanzitutto con il tema della pace, inoltre che la giustizia produce conseguenze su molteplici aspetti della nostra vita: sociali, economici e politici.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

50ª Marcia per la pace (31 dic. 2017)

Articolo, 14 Dicembre 2017

Quest’anno ricorre il 50° anniversario di questa marcia di fine anno, la cui prima edizione fu fatta proprio nella diocesi di Bergamo, a Sotto il Monte, paese natale del Santo Papa Giovanni XXIII. Ricorreva a quel tempo il quinto anniversario dell’Enciclica “Pacem in terris”, che era stata promulgata l’11 aprile 1962.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Annuario Statisticum 2017

Articolo, 15 Giugno 2017

L’Annuario Pontificio 2017 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2015,  sono  curati dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa.  Dalla lettura dei dati riportati nell’ Annuario Pontificio si possono desumere alcune novità relative alla vita della Chiesa cattolica nel mondo, a partire dal 2016. Durante tale periodo sono state erette 4 nuove sedi Vescovili, 1 Eparchia, 2 Esarcati (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Padre Salonia Ausiliare di Palermo

Articolo, 09 Febbraio 2017

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare di Palermo P. Giovanni Salonia, O.F.M. Cap., finora Responsabile della Formazione Permanente per la Provincia Cappuccina di Siracusa, assegnandogli la sede titolare di Butrinto. P. Salonia è nato a Ragusa il 27 luglio 1947. Entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Siracusa nel 1962, ha emesso i voti perpetui il 1° novembre 1968. È stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1971.

A Messina Mons. Accolla

Articolo, 20 Ottobre 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Arcivescovo Metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Mons. Giovanni Accolla, del clero dell’arcidiocesi di Siracusa, Parroco, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Architettonici e l’Edilizia di Culto, Presidente della Fondazione Sant’Angela Merici. Mons. Accolla è nato nel 1951. Ha compiuto gli studi teologici presso il Seminario Arcivescovile di Siracusa e ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 13 aprile 1977.

Mons. Marino Vescovo di Savona-Noli

Articolo, 20 Ottobre 2016

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Savona-Noli, Mons. Calogero Marino, del clero della diocesi di Chiavari, finora Vicario Generale di Chiavari. Mons. Marino, 61enne, è sacerdote dal 1982 e dal 1997 è Parroco di S. Maria Madre della Chiesa in Lavagna e Assistente Diocesano dell’Azione Cattolica. È Docente di Teologia Morale e di Diritto Canonico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Chiavari e Insegnante di Religione presso il Liceo Scientifico “Marconi” di Chiavari.

Mons. Cantoni nuovo Vescovo di Como

Articolo, 04 Ottobre 2016

Papa Francesco ha nominato Vescovo della diocesi di Como S.E. Mons. Oscar Cantoni, trasferendolo dalla diocesi di Crema. Sessantaseienne, è sacerdote dal 1975 e dal 2005 Vescovo di Crema. Attualmente è Assistente del Delegato per i Seminari d’Italia, Membro della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata e Membro della Commissione mista Vescovi-Religiosi-Istituti Secolari.

Mons. Luigi Vari Arcivescovo di Gaeta

Articolo, 21 Aprile 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo dell’arcidiocesi di Gaeta Mons. Luigi Vari, del clero della diocesi di Velletri-Segni, finora Vicario Episcopale per la pastorale e Parroco della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Valmontone. Cinquantanovenne, sacerdote da trentacinque anni, Mons. Vari dal 2002 è Professore straordinario dell’Istituto Teologico Leoniano, aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” e dal 2010 è Direttore dell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. 

Mons. Ruzza nuovo Ausiliare di Roma

Articolo, 08 Aprile 2016

Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma Mons. Gianrico Ruzza, del clero romano, finora Parroco della parrocchia di San Roberto Bellarmino, assegnandogli la sede titolare di Subaugusta. Mons. Ruzza, 53enne, è sacerdote dal 1987 e dal 2006 è Parroco della Parrocchia di San Roberto Bellarmino.  Ha conseguito la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana e ha frequentato lo Studio Rotale sostenendo tutti gli esami.

Mons. Stefano Russo a Fabriano-Matelica

Articolo, 17 Marzo 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Fabriano-Matelica Mons. Stefano Russo, del clero della diocesi di Ascoli Piceno, finora Parroco della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo nella medesima diocesi. Cinquantaquattrenne, è sacerdote da quasi 25 anni e dal marzo 2005 all’agosto 2015 è stato Responsabile dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici della CEI, continuando a servire come Vice parroco la comunità di San Giacomo della Marca.

Padre Carboni Vescovo di Ales-Terralba

Articolo, 10 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Ales-Terralba P. Roberto Carboni, O.F.M. Conv., nel suo Ordine Segretario Generale per la Formazione. Sacerdote dal 1984, dal 2001 al 2013 è stato Missionario a Cuba con i frati della provincia delle Marche. In terra cubana è stato Direttore spirituale del Seminario Interdiocesano, Docente di Psicologia e Rettore dei Postulanti. Dal 2013 al presente è stato Segretario Generale per la Formazione dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

A Belluno-Feltre Mons. Marangoni

Articolo, 10 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Belluno-Feltre Mons. Renato Marangoni, del clero della diocesi di Padova, finora Vicario Episcopale per la Pastorale della medesima diocesi. Ordinato sacerdote il 4 giugno 1983 a Padova, è stato Vice Direttore dell’Istituto San Luca per la Formazione Permanente del Clero dal 2003 al 2012; dal 2008 è Vicario Episcopale per l’Apostolato dei Laici e Canonico onorario dell’Amplissimo Capitolo della Cattedrale.

Mons. Cornacchia Vescovo di Molfetta

Articolo, 14 Gennaio 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Mons. Domenico Cornacchia, trasferendolo dalla sede vescovile di Lucera-Troia. È stato ordinato sacerdote per la diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti il 24 aprile 1976. Eletto alla sede vescovile di Lucera-Troia il 30 giugno 2007, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 22 settembre successivo.

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Mons. Filippini nuovo Vescovo di Pescia

Articolo, 25 Novembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Pescia Mons. Roberto Filippini, del clero dell’arcidiocesi di Pisa, finora Docente, Padre Spirituale del Seminario della medesima arcidiocesi e Cappellano del Carcere di Pisa. Mons. Filippini è nato a Vinci (Firenze) il 6 giugno 1948. È stato ordinato sacerdote il 14 aprile 1973, incardinandosi nell’arcidiocesi di Pisa.

Mons. Napolioni Vescovo di Cremona

Articolo, 16 Novembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Cremona Mons. Antonio Napolioni, del clero dell’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, finora Parroco della parrocchia di San Severino Vescovo, a San Severino Marche, e Vicario Episcopale della medesima arcidiocesi. Mons. Napolioni, 57enne, è sacerdote dal 1983 e dal 1993 ad oggi è Docente di Teologia Pastorale e Catechetica nell’Istituto Marchigiano di Ancona.

Filtra per Temi