Hai cercato: Risultati da 501 a 520 di 524.

Convegno regionale vocazioni - Sicilia

Articolo, 26 Giugno 2017

5 ° Percorso per animatori nella pastorale vocazionale e giovanile. 28-30 Agosto 2017 - Convento di Baida (PA).  Fede-discernimento-vocazione. a nome dei vostri Pastori, vi diamo il benvenuto a questo incontro di gioia e di formazione promosso dall’ Ufficio regionale per i Giovani e dal Centro regionale per le Vocazioni. Benvenuti, accompagnatori e accompagnatrici tutti, volti giovani delle nostre Chiese pellegrine in Sicilia! + Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani Delegato CESi per la Pastorale Vocazionale + Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, Delegato CESi per la Pastorale Giovanile

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'esodo del cuore

Articolo, 10 Aprile 2017

L'ufficio diocesano di Trieste ha organizzato vari eventi per la settimana che precede la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. L'appuntamento inizia il 5 maggio con la veglia  diocesana in duomo, sabato 6 maggio è previsto il musical l'esodo del cuore al teatro Verdi,  località Muggia. per info: ufficio diocesano vocazioni di Trieste

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

PUGLIA - Settimana di preparazione

Articolo, 30 Marzo 2017

In vista della prossima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra nella regione Puglia,  i  19 direttori diocesani della pastorale delle vocazioni, insieme al loro direttore regionale, hanno aperto una pagina facebook per scambiare e far conoscere in tutte le diocesi le  iniziative  di pastorale vocazionale messe in atto nella settimana che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il Papa ai giovani: “Siate protagonisti ”

Articolo, 21 Marzo 2017

Il 9 aprile, Domenica delle Palme, sarà celebrata la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita i giovani a non vivere “alla giornata, senza un progetto”, lasciandosi fuorviare da una “falsa immagine della realtà” ma a decidere il proprio futuro. Il prossimo appuntamento mondiale, dopo quello celebrato la scorsa estate a Cracovia, è previsto per il 2019 a Panama.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

La web radio parrocchiale che unisce la comunità

Articolo, 21 Dicembre 2016

Metti un parroco giovane, amante della tecnologia e della comunicazione, insieme a quindici ragazzi: ecco servita la Web radio parrocchiale. Interessante iniziativa nella parrocchia San Sisto II di Pagani, in provincia di Salerno e diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. La radio è online da metà ottobre ( www.sansistosecondo.it) e già conteggia centinaia di contatti. Un successo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Decesso per meningite e invito alla profilassi

Articolo, 02 Agosto 2016

Lunedì 1 agosto a Vienna – nel viaggio di rientro da Cracovia, dove aveva partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù – è morta una ragazza di una parrocchia romana per meningite. I membri del gruppo di cui faceva parte sono stati già sottoposti alla necessaria profilassi. L’ospedale di Vienna, a livello cautelativo, invita coloro che siano transitati per Casa Italia ad effettuare il medesimo trattamento. Il cordoglio della Chiesa italiana.

Verso la GMG: una radio su YouTube e Facebook

Articolo, 13 Luglio 2016

Hanno creato un canale Youtube ad hoc sul quale hanno trasmesso Radio Gmg, un programma radiofonico per informare e formare i 900 ragazzi in partenza per la Polonia. L’équipe di Pastorale giovanile di Treviso ha pensato di rendere il cammino di preparazione «più interattivo, mostrando i volti e facendo sentire le voci dei protagonisti», sottolinea (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La misericordia del Signore, per ogni essere vivente

Articolo, 06 Giugno 2016

Il tema della 11ª Giornata, “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”, vuole aiutare le nostre comunità a vivere nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani, nella sua ampiezza senza misura l’amore di Dio verso il creato. Celebrare questo evento nell’Anno giubilare significa permettere a ciascuno di imparare la pratica della benedizione per la bellezza del creato, ascoltando altresì il gemito e la sofferenza della «nostra oppressa e devastata terra», assieme a quello dei «poveri più abbandonati e maltrattati», come ci invita a fare la Lettera Enciclica di papa Francesco, Laudato si’ (cf., n. 2).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

11ª Giornata per la custodia del creato - 1° settembre 2016

Articolo, 03 Giugno 2016

Il tema della 11ª Giornata, “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”, vuole aiutare le nostre comunità a vivere nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani, nella sua ampiezza senza misura l’amore di Dio verso il creato. Celebrare questo evento nell’Anno giubilare significa permettere a ciascuno di imparare la pratica della benedizione per la bellezza del creato, ascoltando altresì il gemito e la sofferenza della «nostra oppressa e devastata terra», assieme a quello dei «poveri più abbandonati e maltrattati», come ci invita a fare la Lettera Enciclica di papa Francesco, Laudato si’ (cf., n. 2).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Misericordia da annunciare insieme

Articolo, 18 Gennaio 2016

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)” il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico della Lettonia: «Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio».

Il suolo, bene comune

Articolo, 15 Ottobre 2015

Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.  

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Dare pane alla speranza

Articolo, 13 Aprile 2015

Martedì 13 aprile è stato presentato il padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015. La presenza ecclesiale, curata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla CEI e dalla diocesi di Milano, proporrà «in modo originale e creativo, il proprio messaggio culturale e spirituale» per «riscoprire le dimensioni della solidarietà e della fratellanza, imparare insieme a custodire il pianeta e dare un futuro di speranza all’umanità».

Filtra per Temi