Gli insegnanti di Napoli e le schede Cei-Ucei sull’ebraismo
Articolo, 02 Ottobre 2023
L’Ufficio diocesano per la pastorale della scuola promuove un incontro il 5 ottobre 2023, presso la parrocchia Immacolata a Tavernanoce
Articolo, 02 Ottobre 2023
L’Ufficio diocesano per la pastorale della scuola promuove un incontro il 5 ottobre 2023, presso la parrocchia Immacolata a Tavernanoce
Articolo, 02 Ottobre 2023
Mons. Leuzzi: “Dal saper fare al saper costruire: è la svolta culturale di cui c’è bisogno per conoscere le problematiche internazionali”
Articolo, 01 Ottobre 2023
Storie di scuola: quando una bocciatura può trasformarsi in una rinascita
Articolo, 29 Settembre 2023
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado commenta il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ricordando che "la pienezza della comunicazione si realizza nella relazione, ovvero nel rapporto di comunione e di reciproca donazione".
Articolo, 29 Settembre 2023
Tra i temi affrontati: la Chiesa missionaria, la formazione dei sacerdoti, investire sull'educazione, migrazioni, tutela di minori e adulti vulnerabili, riorganizzazione degli uffici Cei, nomine
Articolo, 29 Settembre 2023
Il 10 ottobre 2023 all’Università Pontificia Salesiana di Roma la presentazione del volume curato da Bissoli, Cicatelli, Malizia e Nanni
Articolo, 29 Settembre 2023
Alla vigilia dell’Ottobre missionario, la cifra che fotografa gli aiuti distribuiti lo scorso anno dalle Pontificie Opere Missionarie (POM) alle missioni nel mondo è ancora più significativa: 98.354.896 euro (incrementata di quasi 7 milioni rispetto al 2021). E’ quanto le POM hanno raccolto da ogni Paese attraverso le offerte dei fedeli per la Giornata Missionaria Mondiale 2022, ma anche attraverso (…)
Articolo, 29 Settembre 2023
Da ottobre 2023 a maggio 2024 una serie di appuntamenti per responsabili e docenti delle scuole cattoliche italiane
Articolo, 28 Settembre 2023
Il Consiglio Permanente ha nominato il nuovo responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile per il prossimo quinquennio: don Riccardo Pincerato della Diocesi di Vicenza.
Articolo, 28 Settembre 2023
La decisione dell’esecutivo di bocciare chi prende 5 in comportamento e di rimandare a settembre chi viene valutato con il 6
Articolo, 28 Settembre 2023
A partire dagli spunti offerti dal card. Matteo Zuppi nella sua Introduzione e in sintonia con quanto riaffermato da Papa Francesco in occasione dei Rencontres Méditerranéennes di Marsiglia, il Consiglio episcopale permanente ha condiviso alcune riflessioni riguardo al tema dei migranti, invitando il mondo della politica e del lavoro a un dialogo che possa favorire (…)
Articolo, 28 Settembre 2023
Il nuovo libro del sociologo Luca Ricolfi riapre il dibattito sull’affermazione nella vita e le condizioni di partenza
Articolo, 28 Settembre 2023
Una spinta a diffondere nelle scuole il “Metodo Rondine” per potenziare l’educazione al dialogo e alla convivenza pacifica
Articolo, 27 Settembre 2023
Mons. Cristian Dumitru Crisan, Visitatore apostolico per i fedeli greco-cattolici romeni in Europa occidentale, è stato confermato Coordinatore nazionale della pastorale dei greco-cattolici romeni in Italia. La nomina al termine del Consiglio Permanente della Cei che si è concluso oggi a Roma. A mons. Crisan gli auguri di un proficuo lavoro.
Articolo, 27 Settembre 2023
Nuovo Consiglio di Amministrazione per la Fondazione Migrantes. È stato nominato dal Consiglio Permanente della Cei che si è concluso oggi a Roma. Del Consiglio fanno parte – oltre al presidente mons. Gian Carlo Perego – don Carlo De Stasio, Commissario Episcopale per la pastorale dei migranti del Vicariato Generale per la Diocesi di Zurigo-Glarona (…)
Articolo, 27 Settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori...) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.
Articolo, 27 Settembre 2023
Il progetto educativo ha sede in Vaticano e sarà gestito dal movimento internazionale Scholas occurrentes
Articolo, 27 Settembre 2023
Dal 25 al 30 settembre 2023. Mercoledì 27 settembre pomeriggio in programma l'incontro "Costruttori di speranza" con intervento di Suor Veronica Donatello.
Articolo, 26 Settembre 2023
Vi presentiamo il programma degli appuntamenti proposti dall'Ufficio catechistico nazionale ai Direttori UCD e collaboratori diocesani.