Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 102.

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Costruire fratellanza

Articolo, 24 Ottobre 2019

Venerdì 25 ottobre, presso il carcere di San Vittore a Milano, Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, celebra la Giornata dedicata all’Amicizia islamo-cristiana con i massimi rappresentanti delle realtà islamiche italiane.

Nel campo del mondo

Articolo, 19 Ottobre 2017

Domenica 22 ottobre si celebra la Giornata Missionaria Mondiale, sul tema “La messe è molta”. Sul sito della Fondazione MIssio è disponibile il materiale per l’animazione della Giornata: manifesto, locandina, sussidi per la preghiera e il Messaggio di Papa Francesco.

L'esodo del cuore

Articolo, 10 Aprile 2017

L'ufficio diocesano di Trieste ha organizzato vari eventi per la settimana che precede la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. L'appuntamento inizia il 5 maggio con la veglia  diocesana in duomo, sabato 6 maggio è previsto il musical l'esodo del cuore al teatro Verdi,  località Muggia. per info: ufficio diocesano vocazioni di Trieste

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Michelangelo Merisi da Caravaggio- Riposo durante la fuga in Egitto

rubrica, 22 Febbraio 2017

Rubrica a cura  di Antonio Genziani. Il Caravaggio giunge a Roma nel 1592. Grazie forse all’ aiuto dello zio prete, trova ospitalità presso monsignor Pandolfo Pucci, ma presto cambia sistemazione anche a causa della scarsità di vitto che “Monsignor insalata”, così lo soprannominò, gli offriva. Fa amicizia  con vari artisti e frequenta pittori di poco conto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'ineludibile dialogo

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra il 17 gennaio la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. Per la riflessione offerta dal sussidio elaborato congiuntamente, è stato privilegiato il libro di Rut. “Una storia tanto attuale - spiegano i promotori - che ci mette a contatto con il dramma dell’emigrazione di tante donne e uomini che fuggono dai loro paesi non solo per le guerre, ma anche per la povertà e l’impossibilità di provvedere al futuro delle loro famiglie”.

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Il lievito del Vangelo cambia il mondo

Articolo, 21 Novembre 2014

“Una Chiesa missionaria non può che essere “in uscita”, che non ha paura di incontrare, di scoprire le novità, di parlare della gioia del Vangelo”. Nell’udienza concessa ai partecipanti al Convegno Missionario Nazionale, sabato 22 novembre il Papa ha riconosciuto il grande impegno della Chiesa italiana nell’annuncio missionario: “Vi esorto a non lasciarvi rubare la speranza e il sogno di cambiare il mondo con il Vangelo, con il lievito del Vangelo, cominciando dalle periferie umane ed esistenziali”.

Filtra per Temi