Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 1098.
1 2 3 4 55

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

BeWeB e le informazioni sull’accessibilità degli edifici

Articolo, 16 Marzo 2024

L'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI ha da tempo adottato un modulo per raccogliere informazioni relative all'accessibilità degli edifici, esito della collaborazione tra Diocesi di Mantova, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova e arch. Sebastiano Marconcini. Tale modulo permette di valutare l'accessibilità alle chiese utilizzando il (…)

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

«Erano in cammino»

Articolo, 10 Gennaio 2024

L’annata 2024 di 'Vocazioni' intende esplorare alcuni degli ambienti che papa Francesco indica come ‘adeguati' perché i giovani e gli adulti possano trovare casa (cf. Francesco, Christus vivit, 216-229). Così, in collaborazione con altri Uffici e Organismi pastorali CEI, si è tessuto una ricerca comune per riconoscere nei diversi ambiti come possa trovare corpo ed essere nutrito l’annuncio della vocazione cristiana e delle vocazioni ecclesiali.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

Articolo, 24 Ottobre 2023

In occasione della Giornata indetta da Papa Francesco per il 27 ottobre, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un sussidio di preghiera. “Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle – ha affermato il Pontefice – la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale”.

Accordo con l’Archivio di Stato di Roma per l’uso del Catasto Gregoriano

Articolo, 21 Settembre 2023

La Conferenza Episcopale Italiana e l'Archivio di Stato di Roma hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica per l'utilizzo delle informazioni territoriali contenute nel Catasto Gregoriano (attivato da Gregorio XVI nel 1835), nei layer cartografici e nelle banche dati catalografiche degli Edifici di Culto, realizzate dalle Diocesi italiane attraverso l'applicazione della tecnologia GIS (Geographic Information (…)

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto
1 2 3 4 55

Filtra per Temi