Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 24.

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

Messaggio per la 3a Giornata per la salvaguardia del creato - 1° settembre 2008

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2008

trasparenza e della partecipazione dei cittadini e vengano gestite garantendo la piena legalità, nella consapevolezza che la salvaguardia del creato e il bene della comunità sociale può esigere la rinuncia alla difesa a oltranza del vantaggio individuale e del proprio gruppo. Una politica dei rifiuti non può essere efficace se gli stessi cittadini non divengono (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l’ambiente e il creato - 9 novembre 2003

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2003

“Benedite opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli” (Dan 3,57). Facciamo nostre le espressioni di lode e benedizione del libro di Daniele, mentre ci rivolgiamo a Dio a conclusione di un anno di lavoro e di raccolti. Esse sollevano il nostro sguardo e ci aiutano a riconoscere quanto la Provvidenza del Padre (…)

Dalle rovine alla vita

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Un  convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 2007

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2007

La festa del Ringraziamento invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a colui che è il Signore del cielo e della terra sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, ma anche a un sincero esame di coscienza, come opportunamente ricordava Papa Benedetto XVI nel suo discorso al Corpo diplomatico del (…)

Comunicato stampa - Firma dell’Accordo MiBAC/CEI

Documenti Segreteria, 03 Dicembre 2006

5 dicembre 2006 ore 12.00Aula Magna “Angeli Custodi” della sede CEI – Via Aurelia n.468, Roma Si terrà a Roma il 5 dicembre alle ore 12.00, nell’Aula Magna della sede CEI  (via Aurelia 468) la firma dell’Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche tra la Conferenza Episcopale Italiana (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Messaggio in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento - 11 novembre 2001

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2001

Si pubblica per documentazione il testo del messaggio, dal titolo "Dacci oggi il nostro pane quotidiano…" (Mt 6,11), che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha rivolto alla comunità ecclesiale italiana e in particolar modo ai lavoratori della terra, in occasione della Giornata del Ringraziamento. In (…)

Il desiderio. Non siamo figli delle stelle

rubrica, 07 Ottobre 2019

Silvano Petrosino, Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019 Quello del desiderio è un tema caldo nel dibat­tito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giovani, identità, vissuti e prospettive

rubrica, 18 Luglio 2019

  Mario Oscar Llanos; Angelo Romeo Giovani, identità vissuti e prospettive. Editrice LAS, Roma 2018   Il testo si divide in due parti: la prima viene definita e considerata “Il quadro generale,” la cui prerogativa è la trattazione delle principali teorie e degli esempi empirici che hanno come protagonisti i giovani che toccano i processi di costruzione dell’identità, dei valori, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Filtra per Temi